Può capitare di commettere un errore nell'offerta di acquisto per partecipare ad un’asta immobiliare. Ecco quali sono "tollerati".

Che fare in caso di errore nell’offerta di acquisto? Vale la pena presentarsi ugualmente oppure è meglio ritirarsi? Non è raro commettere delle sviste nella compilazione dei documenti per partecipare all’asta, soprattutto quando si partecipa da soli e senza il supporto di professionisti del settore.

Ma non sempre gli errori nell’offerta di acquisto si traducono nell’esclusione dalla vendita giudiziaria: molti errori sono “tollerati”, a meno che non riguardino elementi essenziali dell’asta, come il prezzo e la cauzione.

Se hai commesso degli errori – o temi di averlo fatto – grazie a questo articolo avrai le risposte che cerchi.

Errore nell’offerta d’acquisto: si può partecipare ugualmente?

Nella maggior parte dei casi si può stare tranquilli se nell’offerta di acquisto sono stati commessi degli errori. Ciò perché, ai fini della partecipazione alla vendita, basta che l’offerta sia correttamente compilata nelle sue parti essenziali, in altre parole quelle che identificano il prezzo offerto, il partecipante e la cauzione versata.

Se manca la marca da bollo oppure in caso di data sbagliata o refusi nel nome e nel cognome di colui che partecipa non dovrebbero esserci problemi.

Tuttavia spetta al delegato decidere quali offerte accettare e quali rifiutare, secondo un criterio che tiene conto della concreta possibilità di identificare il prezzo offerto e l’offerente e procedere all’aggiudicazione.

Quindi, salvo espressa (ma eccezionale) decisione contraria del delegato, gli errori marginali come data, luogo e numero identificativo della procedura possono essere corretti sul momento nel giorno dell’asta e non sono causa di esclusione.

Dunque se hai commesso questa tipologia di errore puoi partecipare ugualmente e sperare di aggiudicarti l’immobile.

Quali sono gli elementi essenziali dell’offerta di acquisto

Il Codice di procedura civile (all’articolo 571) stabilisce precisamente quelli che sono gli elementi fondamentali dell’offerta d’acquisto. In altre parole, le informazioni che non possono mai mancare, pena l’esclusione dall’asta giudiziaria.

Per sintetizzare, gli errori nelle offerte non possono riguardare:

  • l’indicazione del prezzo offerto
  • tempi e modalità per effettuare il saldo del prezzo di aggiudicazione
  • “ogni altro elemento utile a valutare l’offerta” (ai sensi dell’articolo 571, comma 2)

Quindi se l’errore commesso dovesse riguardare un elemento essenziale, il giudice o il delegato può invalidare la partecipazione senza possibilità di reclamo.

Quali errori causano l’esclusione dall’asta?

Generalmente non bisogna preoccuparsi se l’errore nell’offerta d’acquisto riguarda la data, un refuso nel nome o nel cognome del partecipante o nei dati anagrafici e recapiti indicati. Basta presentarsi nel giorno e all’ora stabiliti per l’asta, spiegare l’errore al professionista delegato e chiederne la correzione immediata.

Invece vi sono degli errori sui quali non si può chiudere un occhio e che causano l’esclusione. In particolare il delegato è tenuto a respingere le offerte:

  • presentate oltre il termine stabilito nell’avviso di vendita;
  • che contengono un prezzo offerto inferiore di oltre ¼ rispetto alla base d’asta;
  • se la cauzione non è stata depositata correttamente oppure è inferiore al 10% del prezzo proposto.

Quando si partecipa da soli è facile commettere errori o sviste causate dall’inesperienza. Per questo motivo molte persone scelgono di affidarsi ad esperti del settore delle vendite giudiziarie per essere seguiti nella compilazione dei documenti e negli altri adempimenti burocratici. Questo servizio, però, il più delle volte ha prezzi piuttosto elevanti.

Invece noi di Immobiliallasta.it aiutiamo gratuitamente le persone a partecipare all’asta poiché il nostro servizio è pagato dal creditore. Questo vuol dire ricevere l’assistenza di esperti delle aste senza costi aggiuntivi.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 9 commenti.

  1. Antonella

    Buongiorno io voglio sapere per cortesia come potrei farmi aiutare da voi gratuitamente a partecipare a un’asta io vivo a saa a nremo

    1. Buongiorno Antonella e grazie per il tuo commento,
      partecipare all’asta con il nostro supporto è davvero semplice: basta compilare questo form online e indicare la tipologia di immobile a cui sei interessata, la provincia ed il tuo budget di spesa. Saremo noi a contattarti telefonicamente non appena avremo in carico un immobile in asta vicino alle tue preferenze! Inoltre ti consiglio di consultare il nostro portale Immobiliallasta.it dove potrai vedere con i tuoi occhi quanti immobili all’asta sono presenti in tutta Italia e manifestare il tuo interesse direttamente sulla piattaforma.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Michele DI GIUSEPPE

    Rappresentate un’ancora di salvezza, nel ginepraio – disseminato di infinite pastoie – del web ministeriale: è un obbrobrio offensivo dei cittadini principi d’uno Stato democratico e civile, non sudditi dei cavilli “ministeriali” (ho trovato il modulo web incomprensibile sia per gli infiniti termini in lingua NON italiana e non spiegati, anzi ripetuti infinitamente).

  3. Rosy

    Buon giorno mi chiamo Rosy avrei bisogno di un aiuto. Mi sono aggiudicata un asta di un immobile che le tempistiche non mi davano ka possibilità di vederlo. Ho versato l intero importo nei tempi previsti. Essendo sorti dei dubbi sul valore dellimmobile ho chiesto al curatore se prima di firmare il passaggio di proprietà mi permetteva di vedere l immobile ma, dopo sei mesi trova sempre il modo per dirmi che non è possibile vederlo pertanto mi invita a firmare il decreto passaggio di proprietà. La mia domanda è questa possonon i di firmare il passaggio e rinunciarecall alloggio ,? Dovrò pagare una penale ? Grazie infinite per il l aiuto .

    1. Buongiorno Rosy e grazie per il tuo commento,
      l’aggiudicazione di una casa all’asta è definitiva per questo motivo, una volta firmato il verbale di aggiudicazione ed effettuato il saldo del prezzo, non potrai ripensarci. Si può cambiare idea prima del saldo prezzo anche se in tal caso l’aggiudicatario perde la cauzione versata e può essere condannato dal giudice a pagare la differenza se l’immobile viene venduto ad un prezzo inferiore nell’incanto successivo.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  4. Roberta

    Salve,
    io e il mio compagno, parteciperemo ad un’asta tra qualche settimana. Essendo in due , leggendo nell’avviso di vendita, bisogna avere la procura. Questo è quanto scritto nell’avviso : “Quando l’offerta è formulata da più persone alla stessa deve essere allegata la procura
    rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita
    telematica. La procura è redatta nelle forme dell’atto pubblico o della scrittura privata
    autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine. L’offerta, quando è sottoscritta
    con firma digitale, può essere trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata. Procura speciale notarile o rilasciata a mezzo di scrittura privata autentica da
    pubblico ufficiale, o copia autentica della procura generale, nell’ipotesi di offerta fatta a mezzo
    di procuratore legale, cioè di avvocato;” Non riesco a capire se posso semplicemente di mio pugno scrivere che io rilascio il mio “consenso” o bisogna passare da un notaio per la procura speciale notarile, nonostante però non è un avvocato che partecipa al posto mio all’asta.

    Grazie mille

    1. immobiliallasta.it

      Ciao Roberta, grazie mille per la tua domanda!

      Puoi certamente scrivere di tuo pugno la delega attraverso la quale autorizzi il tuo compagno a inviare l’offerta tramite la sua pec anche a nome tuo. Tuttavia con “scrittura privata AUTENTICATA” si intende che, una volta scritta di tuo pugno la delega, la firmiate entrambi di fronte ad un notaio.
      In bocca al lupo per l’asta!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  5. Fede

    Salve, ho partecipato ad un’asta telematica. Mi sono aggiudicata un immobile, ma dopo qualche ora mi contatta il professionista incaricato dicendomi che in fase di compilazione telematica nel campo del prezzo offerto io ho indicato l importo della cauzione versata 10%) e che quindi c’è la possibilità che L asta venga annullata. È possibile ciò?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Federica, grazie per il tuo commento.
      Ci dispiace molto, ma è possibile che l’asta venga annullata per errore nella compilazione dell’offerta (non andava indicato l’importo della cauzione ma il prezzo offerto). Se sei l’unica offerente probabilmente ti aggiudicherai comunque l’immobile. Se, invece, hanno partecipato altri offerenti sarà il giudice a prendere la decisione finale.

      La partecipazione ad un’asta telematica è molto più complessa e perciò noi consigliamo sempre di farsi supportare da un esperto. Se dovessi avere bisogno di una mano per un immobile che hai visto sul nostro portale di Immobiliallasta.it sappi che potrai sempre contare sul supporto completamente gratuito dei nostri specialisti di aste.

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento