Versare la cauzione è una delle condizioni indispensabili per poter partecipare ad un'asta immobiliare. A cosa serve, a quanto ammonta e come averla indietro?

Chi desidera prendere parte ad un’asta giudiziaria dovrà, come prima cosa, inviare la propria domanda di partecipazione correttamente, seguendo alla lettera le indicazioni del tribunale. Tra queste vi è anche l’obbligo di versare una quota in denaro, di solito tramite bonifico, a titolo di cauzione. La ragione è duplice:

  • da una parte serve a “sigillare” l’impegno a partecipare alla vendita. Infatti una volta presentata l’offerta d’acquisto per un’asta senza incanto, questa si considera irrevocabile;
  • dall’altra, in caso di aggiudicazione, la somma versata funge da anticipo sul saldo del prezzo finale.

A questo punto qualcuno potrebbe domandarsi che fine faccia la cauzione versata per le aste immobiliari da coloro che non riescono ad aggiudicarsi il bene staggito. Niente paura, vediamo insieme come riaverla e a quanto ammonta generalmente.

La cauzione nelle aste immobiliari

Le aste sono più semplici di quanto si pensi, sempre che si partecipi con la giusta consapevolezza e muniti delle informazioni fondamentali. Basta essere cittadini italiani maggiorenni, avere un documento di identità valido e versare una somma di denaro per “bloccare” la propria partecipazione. La domanda andrà presentata in busta chiusa seguendo le indicazioni del tribunale riguardo alla base d’asta e all’offerta minima. La cifra che si è disposti ad offrire come prezzo di partenza influirà l’ammontare della cauzione. Modi e tempi per effettuare il versamento di quest’ultima sono indicati nell’avviso di vendita. Generalmente vengono indicati gli estremi per effettuare il bonifico bancario, mentre in passato invece era più diffuso l’assegno circolare. Devono essere indicati il n. CRO, l’IBAN, l’importo, data e ora dell’operazione. Attenzione alle tempistiche, per non commettere errori e rischiare l’esclusione bisogna considerare che:

  • per l’accredito della somma potrebbero volerci più giorni, a meno che non si scelga il bonifico istantaneo;
  • alcune banche potrebbero prevedere dei massimali sull’importo dei bonifici.

Qual è l’importo da versare? A quanto ammonta la cauzione? Il più delle volte si tratta del 10% da calcolare sul prezzo offerto. Ad ogni modo, la percentuale viene sempre specificata in maniera chiara nell’avviso di vendita, documento del tribunale da leggere con particolare attenzione.

In caso di aggiudicazione, la cauzione vale come anticipo sul saldo prezzo

Come abbiamo anticipato, versando la cauzione ogni partecipante manifesta il suo interesse verso l’immobile in vendita. Spetta al delegato alla vendita, il professionista che gestisce l’asta, trattenerla sul prezzo finale. Il fortunato che si aggiudica il bene – perché è l’unico partecipante o perché ha offerto un prezzo più alto – dovrà saldare il prezzo entro 120 giorni, al netto della somma precedentemente versata. Se non lo fa non solo perderà l’aggiudicazione ma anche l’importo saldato in precedenza.

In caso di non aggiudicazione viene restituita?

Uno dei dubbi più frequenti tra coloro che sono nuovi del settore riguarda proprio la restituzione di tale importo. Tuttavia non vi è alcun pericolo, la cauzione non si perde in nessun caso. Il delegato provvederà a inviare indietro la somma versata ai non aggiudicatari. Questa sarà disponibile sul conto corrente secondo le tempistiche previste dalla singole banche.

Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti. Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Rossana Chiarolanza

    Cerco un immobile tra Scauri e Terracina con almeno 2 camere da letto, 2 bagni e uno spazio all’aperto (giardino, terrazza)
    Il budget è 140.000
    Grazie

    1. Immobiliallasta

      Buonasera Rossana, grazie per il tuo commento.
      Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it

      Il Team di Immobiliallasta.it

  2. Manuela

    Sarei interessata ad immobili a Bergamo zone: Valtesse, Stadio, Monterosso, Finardi, B.s.Cateeina, Redona, B.palazzo vecchia.

    1. Immobiliallasta

      Buonasera Manuela, grazie per il tuo commento.

      Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento