Anche tu sicuramente avrai almeno un amico/un’amica d’infanzia o con cui hai stretto un legame così stabile quasi da considerarla alla pari di un tuo/una tua consanguineo/consanguinea. Ipotizziamo ora che tu voglia risparmiare i soldi dell’affitto e comprare una casa con il tuo/la tua amica di lunga data. Hai tenuto conto che potresti acquistarla all’asta e fare un vero affare? Sì, perché due amici possono decidere di comprare una casa cointestata all’asta e partecipare quindi all’esperimento di vendita.
Non ci sono infatti leggi che possano vietare a due persone non coniugate o che non abbiano legami di sangue di andare a convivere e di conseguenza cointestarsi l’immobile. Ben diverso, invece, sarebbe il caso di una coppia sposata in comunione dei beni che vorrebbe comprare un immobile dopo il matrimonio. Ma procediamo per gradi e vediamo innanzitutto cosa bisogna fare.
Casa cointestata tra amici: cosa fare per aggiudicarsi l’immobile
Se vuoi aggiudicarti una casa all’asta non devi fare altro che partecipare all’asta, in presenza o telematica a seconda del tipo di vendita indetta. Devi prestare attenzione solo alla fase di compilazione della domanda, ovvero devi indicare nel modulo di partecipazione all’asta le tue generalità e quelle del/della tuo/tua amico/amica e le quote da intestare a ciascuno. In caso di vendita presso il venditore dovrete presenziare entrambi, ma nel caso in cui uno dei due non possa essere presente potrà fare una delega tramite procura speciale. Una volta che ti aggiudicherai la casa il carico delle imposte sarà pro-quota, così come eventuali agevolazioni (come quelli per la prima casa, ad esempio)
Conviene cointestare la casa con un amico?
Prima di prendere questa decisione, però, hai già tenuto conto dei possibili rischi e dei vantaggi di avere una casa cointestata? Te li elenchiamo noi così avrai una panoramica chiara e completa. Partiamo dai “rischi”:
- se volessi affittare o rivendere l’immobile è necessario che tutti i comproprietari concordino nella decisione. Se la volontà non è comune bisogna rivalutare l’opzione e trovare una soluzione alternativa
- se uno dei due comproprietari non rispetta gli impegni fiscali l’altro dovrà onorarli per suo conto (ovvero se uno dei due, per esempio, non dovesse pagare le imposte spetterà all’altro pagarle)
- se dovesse verificarsi un caso di morosità di uno dei comproprietari l’altro potrà ritrovarsi con la sua quota di proprietà pignorata ed essere quindi costretto a rivenderla per sanare tutto il debito. Si potrebbe eventualmente valutare un frazionamento immobiliare ma qualora ciò non dovesse essere possibile l’immobile poi verrebbe messo all’asta per intero.
Ma acquistare una casa all’asta e cointestarla può essere anche vantaggioso perché:
- le spese sono ridotte. Pensa, per esempio, alle spese da sostenere per lavori di manutenzione o anche semplicemente alle spese condominiali. Il conto verrebbe diviso in due.
- in caso di morte del comproprietario l’altro potrebbe usufruire della cosiddetta “tutela del comproprietario superstite”, cioè avere la quota al 50% della casa permette di avere più autorità sull’immobile anche in caso di eredità
- i costi di successione sono ridotti, ovvero, tali costi andrebbero pagati solo sulla propria quota di proprietà e non su tutta la casa
Insomma, comprare una casa cointestata è già di per sé molto conveniente, se poi valuti anche l’opzione di acquistarla all’asta fai veramente un affare! Non hai ancora trovato l’immobile che ti piace? Sfoglia il catalogo di Immobiliallasta.it e seleziona la provincia che ti interessa. Il sistema ti mostrerà tutti i risultati pertinenti ai filtri selezionati. E se non dovessi trovarlo? In tal caso compila il form di contatti e sarai ricontattato dal nostro servizio di customer care.