Come comprare una casa all’asta senza soldi (o quasi)? Ecco un trucco che non ti dicono mai

In questo articolo vedremo come procedere con l’acquisto di una casa all’asta nonostante non si abbia a disposizione una quantità elevata di denaro. Inoltre, scopriremo quanti soldi sono necessari per partecipare e non rischiare di essere tagliati fuori.

Comprare casa all’asta senza soldi

Se non ho abbastanza soldi posso comunque comprare una casa all’asta? Potrei stare qui a raccontarti mille storie di come sarebbe fantastico comprare all’asta senza soldi, ma non lo farò. La verità è che per comprare una casa all’asta se non hai la somma necessaria puoi richiedere un mutuo alla tua banca, alcune sono molto favorevoli e propense a consentirlo addirittura del 100%.

Ma non finisce qui, perché qualche spicciolo bisogna averlo! Quando si decide di comprare una casa all’asta devi tenere in conto sia della cauzione, pari al 10/20 % del prezzo offerto, sia delle spese accessorie. E qui hai due scelte: o usi i risparmi messi da parte, oppure affidati al buon vecchio metodo, farsi prestare i soldi da un parente.

Casa all’asta: i soldi per partecipare

Per partecipare ad un’asta quindi il requisito fondamentale è: avere i soldi per la cauzione, in mancanza di questa o in presenza ma con un valore inferiore si ritiene automaticamente inammissibile l’offerta.

A seconda della modalità con cui si svolgerà l’asta, la cauzione può essere presentata in due modi:

  • assegno circolare non trasferibile
  • bonifico intestato alla procedura

Il dubbio più grande a questo punto è: “Ma la cauzione che fine fa?”

A questa domanda non c’è un’unica risposta, in quanto dipende da due circostanze. Se ci si aggiudica l’immobile la cauzione verrà trattenuta come anticipo, nel caso in cui l’esito non sia positivo la cauzione verrà restituita il giorno stesso ad asta conclusa

Casa all’asta a chi vanno i soldi?

Dopo l’aggiudicazione dell’immobile i soldi verranno distribuiti nella seguente modalità:

  • le spese accessorie saranno utilizzate per pagare il delegato alla vendita (professionista che conduce l’asta) e le imposte sull’acquisto dell’immobile (imposta di registro etc)
  • i soldi ottenuti esclusivamente dalla vendita invece, verranno distribuiti dalla procedura esecutiva al creditore.

Ma chi sono questi creditori? I creditori non sono altro che i titolari del credito, per essere più chiari tra i creditori possiamo trovare le banche o i condomini, che potranno avvalersi dei beni del debitore per far fronte al debito maturato. A tal proposito occorre però fare una precisazione, ovvero: se il condominio si costituisce come creditore avrà diritto ad una quota di denaro del piano di riparto, altrimenti spetterà all’aggiudicatario pagare il condominio.

Se vuoi comprare una casa risparmiando, dai un’occhiata al catalogo di Immobiliallasta.it e richiedi subito il supporto gratuito di un nostro specialista di aste.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento