Vuoi sapere di quali agevolazioni hai diritto per ristrutturare un immobile acquistato ad un’asta giudiziaria? Per facilitarti nella ricerca, li abbiamo raccolti tutti in questo articolo.
Con la Legge di Bilancio per il 2022, il governo ha deciso di prorogare molti dei bonus in vigore, tra cui il Superbonus al 110%, il bonus mobili ed elettrodomestici e gli sconti per eliminare le barriere architettoniche.
Se stai pensando di comprare una casa all’asta da ristrutturare questo potrebbe essere il momento giusto grazie agli innumerevoli bonus in vigore fino al 2024. Ecco la panoramica completa.
Superbonus 110% per casa all’asta
Tra le agevolazioni più importanti per ristrutturare la casa all’asta c’è senza dubbio il Superbonus al 110%, prorogato fino al 2025 in misura decrescente:
- al 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023
- al 70% per le spese relative al 2024
- al 65% per quelle del 2025
La detrazione può essere ripartita in 4 quote annuali di uguale importo oppure versando un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori o, come terza e ultima opzione, mediante la cessione del credito.
Bonus mobili ed elettrodomestici
L’ultima Legge di Bilancio ha confermato il bonus per la detrazione Irpef del 50% per chi acquista mobili e grandi elettrodomestici. Se si tratta di lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie devono essere di classe E mentre i forni di classe A e frigoriferi e congelatori di classe F.
Il bonus mobili si può richiedere soltanto da coloro che realizzano interventi di ristrutturazione edilizia e soltanto per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2024.
Questa agevolazione consiste in una detrazione (ripartita in 10 quote annuali dello stesso importo) per un ammontare non superiore a 10.000 euro per il 2022 e 5.000 euro per il biennio 2023-2024.
Bonus facciate
Sui lavori di ristrutturazione delle case all’asta (e non solo) anche per il 2022 si potrà usufruire del bonus facciate.
Questa agevolazione prevede la detrazione d’imposta del 60% sulle spese sostenute nel 2022 riguardo ad interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Tuttavia, per beneficiare di questo bonus, è necessario che l’immobile si trovi in una delle zone individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968.
Il bonus facciate comprende anche i lavori su balconi, ornamenti e fregi mentre non spetta per gli interventi sulle facciate interne dell’edificio non visibili dalla strada.
Bonus verde
Il governo ha deciso di prorogare questa agevolazione fino al 2024. Chi intende avvalersene avrà una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:
- sistemazione a verde di aree appartenenti ad edifici privati, pertinenze, irrigazioni, impianti e per la realizzazione di posti
- recinzioni, coperture e giardini pensili
La detrazione è spalmata in10 anni per quote di pari importo, fino ad un massimo di 5.000 euro.
Eliminazione barriere architettoniche
La Legge di Bilancio per il 2022 prevede una nuova detrazione Irpef per eseguire lavori che eliminano le barriere architettoniche su edifici già esistenti. Chi esegue queste opere ha diritto ad un bonus del 75%.
Cessione del credito o sconto in fattura
Per l’anno a venire e fino al 2025, chi usufruisce del Superbonus 110% può optare tra:
- ricevere lo sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso
- cedere un credito d’imposta di pari ammontare, con la possibilità di cederlo ulteriormente ad altri soggetti come istituti di credito e intermediari finanziari
Invece il bonus mobili ed elettrodomestici è escluso dal meccanismo dello sconto in fattura o della cessione del credito.
e per i lavori straordinari per ristrutturazione interno dell’appartamento, sostituzione piastrelle, bagni impianti elettrici , caldaia e quant’altro, è prevista la detrazione fiscale? Grazie
Buongiorno Antonio e grazie per il commento,
per quanto riguarda le ristrutturazioni interne è stato prorogato il bonus al 50% fino al 2024. Se vuoi conoscere nel dettaglio le tipologie di lavori che comprende ti consigliamo di rivolgerti ad una ditta specializzata.
Un saluto dal team Immobiliallasta.it
Buongiorno , spiegato bene in tutti i suoi punti.
Semplice e comprensibile.
Grazie Michele!
Se l’immobile acquistato all’asta presenta delle difformità catastali già espressamente indicate sulla perizia, di cui alcune sanabili e altre ripristinabili, qual è la procedura per accedere al superbonus 110%? Bisogna prima ripristinare/sanare tutto prima del bonus?
Buongiorno Giuseppe, grazie mille per il commento.
Si, per poter accedere al superbonus 110% è necessario sanare tutti gli abusi sanabili e ripristinare quelli non sanabili.
Questo vale per tutti in bonus!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno Giuseppe e grazie per il tuo commento.
Il tuo dubbio è corretto: nessuno dei bonus previsti dallo Stato è eseguibile su immobili con abusi o difformità edilizie. Quindi l’iter corretto per ottenere le agevolazioni prevede, innanzitutto, la sanatoria da parte del Comune in cui l’immobile è ubicato.
Un saluto dal Team Immobiliallasta.it
Il superbonus è valido fino a Dicembre 2023 solo per case all’asta anche se abitazione singola o finisce con Dicembre 2022? Grazie
Buongiorno Giulia, grazie per il tuo commento.
Secondo le ultime novità in merito, il superbonus 110 per le case unifamiliari è valido fino a dicembre 2022 senza il vincolo di Isee di 25mila euro ma è necessario solo completare il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022. La proroga al 2023 riguarda solo i condomini e gli edifici costituiti da 2-4 unità immobiliari.
Il Team di Immobiliallasta.it
BUON POMERIGGIO HO ACQUISTATO UNA VILLETTA BIFAMILIARE ALL’ASTA E NONOSTANTE in fase di definizione (senza finestre) accatastata A3. POsso fruire del bonus ristrutturazione? i venditori di infissi mi fanno problemi poichè non vi sono finestre da sostituire ma ho visto che anche gli f4 posso fruire delle detrazioni
Buonasera Mary, grazie per il tuo commento.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato di recente (inizio ottobre) gli ultimi aggiornamenti in merito al bonus ristrutturazione. Al seguente link trovi il file pdf con la guida dettagliata per ottenere l’agevolazione fiscale: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Ristrutturazioni_edilizie_13102022.pdf/8d95da01-6836-8499-302b-caae735e8ba1.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it