Le caratteristiche costruttive e strutturali delle case a schiera: come riconoscerle

Al giorno d’oggi è possibile trovare in vendita sul mercato tradizionale o all’asta una gran vastità di tipologie di abitazione. Si spazia dalle ville con giardino ai mini-appartamenti in centro città.

Un immobile può essere adibito a diverse funzioni, abitazione principale (quindi “prima casa”), deposito, villeggiatura o investimento da affittare per avere una seconda entrata mensile.

Tra le tipologie di immobili più diffuse e gettonate ci sono le cosiddette “case a schiera”, soluzioni abitative generalmente preferite dalle famiglie, composte da più piani e ravvicinate tra loro.

Quali sono nello specifico le caratteristiche delle case a schiera? Qual è il significato dietro a questo termine e in cosa si differenziano dalle altre abitazioni? In questa breve ma esaustiva guida, tutte le informazioni principali sulle case a schiera.

Case a schiera, cosa sono e significato

Partendo dal significato letterale, il termine “case a schiera” sta ad indicare un insieme di abitazioni attaccate tra loro. Le case a schiera, quindi, sono abitazioni che condividono uno o più muri esterni con altre abitazioni simili, fino a formare un gruppo compatto di immobili della stessa tipologia.

Passando alle caratteristiche costruttive, la casa a schiera è un tipo edilizio “cielo-terra”. Questo significa che chi la acquista avrà la proprietà sia della parte del terreno su cui sorge la casa sia dell’abitazione stessa. Le case a schiera infatti, oltre agli spazi interni, comprendono una parte di terreno posta sul davanti da adibire a orto o giardino.
Di solito, ma non si tratta di una regola tassativa, le case a schiera sono monofamiliari; tuttavia possono essere trasformate in bifamiliari o plurifamiliari se di grandi dimensioni.

Le caratteristiche delle case a schiera

Ora che conosci il significato di case a schiera, è il momento di analizzare alcune caratteristiche tecniche che accomunano questa tipologia di abitazione:

  • di solito hanno la forma rettangolare di un parallelepipedo con un lato lungo il doppio dell’altro
  • generalmente sono composte così: giardino, ingresso indipendente, piano terra adibito a zona giorno e secondo piano adibito a zona notte (ma esistono anche case a schiera a 3 piani)
  • si trovano in zone residenziali, più difficilmente nelle zone centrali della città
  • a seconda degli accordi presi, i proprietari delle case a schiera possono costituire un condominio per dividere le spese di manutenzione delle aree verdi, dell’illuminazione, dei parcheggi e dei sistemi di videosorveglianza

I vantaggi di abitare di una casa a schiera

Abitare in una casa a schiera ha sicuramente il vantaggio di avere una certa indipendenza rispetto a chi abita in condominio. Nonostante la vicinanza con altre abitazioni, ogni famiglia è indipendente e il giardino è ad uso privato (spesso definito da una recinzione).

Questa soluzione abitativa è ideale per chi non vuole allontanarsi troppo dalla città ma desidera relax, verde e serenità. La casa a schiera è ideale anche per chi desidera avere un orto in cui coltivare frutta e verdura oppure uno spazio privato all’aperto dove organizzare feste e barbecue. Di solito le case a schiera sono comprese di box o posto auto, un vantaggio non da poco per chi in città fatica a trovare parcheggio.

Altro aspetto da non trascurare è la possibilità di installare fonti di energia rinnovabile a proprio piacimento (magari sfruttando i vantaggiosi bonus statali), senza autorizzazioni da parte dell’assemblea di condominio. Il caso tipico è l’installazione di pannelli solari sul tetto.

Alcuni “svantaggi” delle case a schiera

Come ogni cosa, anche le case a schiera possono avere dei “contro”. Sicuramente non sono adatte a chi ama la vita in condominio e non ha tempo per curare il giardino. Alcune case a schiera, inoltre, possono risultare poco luminose per via dei “lati ciechi” confinanti con le abitazioni adiacenti.

Sapevi che con le aste giudiziarie immobiliari si possono fare grandi affari? Proprio così, se cerchi una casa a schiera (o qualunque altra tipologia di abitazione) ma non vuoi spendere una fortuna dovresti provare questo canale di vendita. Su Immobiliallasta.it puoi trovare diversi annunci per ogni gusto e fascia di prezzo. E se non sai come partecipare potrai chiedere l’aiuto di personale specializzato e competente!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento