I parametri da considerare e le soluzioni alternative da valutare

La cantinetta per il vino in casa può essere considerata un elemento di arredo. Sì, perché non va valutata solo dal punto di vista funzionale ( la conservazione dei vini alla giusta temperatura) ma anche estetico, in quanto può avere forme e luci di vario tipo. Se stai valutando di acquistarne una dovresti prendere in considerazione alcuni aspetti, al fine di comprare quella più consona a soddisfare le tue esigenze.

Cantinetta per il vino in casa: cos’è e come sceglierla

Prima di approfondire i tipi di cantinetta per il vino in casa, diamo una definizione più chiara dell’elettrodomestico e vediamo in base a quali parametri sceglierla. La cantinetta (wine cooler) non è altro che un frigorifero mobile progettato per mantenere il vino ad una temperatura ottimale, in modo da conservarlo al meglio e preservarne aroma e caratteristiche.

Prima di sceglierne e acquistarne una occorre tener conto dei seguenti parametri:

  • la posizione: bisogna sapere dove collocarla e quanto spazio occuperà. Dovendo mantenere fresche le bottiglie è importante che sia al riparo di fonti di calore e lontana da altri apparecchi elettrici
  • il tipo di uso, cioè se deve essere utilizzata solo per la conservazione del vino o anche per portare alla temperatura ideale ogni bottiglia
  • la capacità (quante bottiglie può contenere), legata al primo punto. Ovvero, se si ha spazio a sufficiente si può comprare una cantinetta grande che contenga centinaia di bottiglie
  • il consumo energetico. Per avere una prestazione energetica migliore abbattendo i costi in bolletta è consigliabile scegliere un modello con etichetta A
  • le funzioni accessorie, come l’impostazione e il controllo della temperatura, la connettività wi-fi, il display touch, le luci a led etc
  • il design, perché in fondo non possiamo dimenticare (come detto in apertura del nostro articolo) che sia pur sempre un elemento di arredo e come tale deve essere anche bello esteticamente. Per cui bisogna considerare i colori, le forme e selezionare il modello più in linea con il resto dell’arredamento
  • il costo, un fattore che di certo non può essere sottovalutato, sia come prezzo di acquisto iniziale che poi per le spese di consumo

I tipi di cantinette per conservare il vino in casa

Per quanto riguarda i tipi di cantinette, una prima distinzione va fatta dal punto di vista di mantenimento della temperatura. Ci sono infatti:

  • cantinette climatizzate, che mantengono varie tipi di vino alla temperatura ideale di consumo
  • cantinette di conservazione, che mantengono le bottiglie sempre alla stessa temperatura

Le cantinette, inoltre, si differenziano in base alla tecnologia che usano in:

  • termoelettriche, che raffreddano tramite peltier e mantengono la temperatura tra i 12 e i 18° C. Consumano tanto rispetto agli altri modelli
  • a compressore, che a differenza delle termoelettriche sono più rumorose ma anche più potenti. Mantengono infatti la temperatura dai 4 ai 20° C

Infine, un’ultima distinzione va fatta per dimensioni e forme. Ovvero, ci sono cantinette da:

  • parete, molto simili ai classici frigoriferi
  • incasso, una buona soluzione salvaspazio, ma è importante che vengano installati correttamente per evitare problemi di ventilazione
  • tavolo, che possono essere termoelettriche o a compressore, ma sono molto piccole e quindi non possono contenere tante bottiglie

Cantinetta o cantina, cosa conviene

E se anziché scegliere una cantinetta, con il rischio che possa malfunzionare nel corso del tempo, facessi un investimento migliore? Quale? L’acquisto di una cantina! Sul mercato tradizionale senz’altro ne trovi diverse ma i costi possono essere più alti rispetto alle tue aspettative. Potresti però valutare una soluzione alternativa: acquistare una cantina all’asta. Gli immobili venduti in asta infatti hanno costi nettamente più bassi (dei vantaggi di comprare in asta ne abbiamo parlato in questo articolo).

Ti piace l’idea di avere una spaziosa cantina dove riporre tutte le bottiglie di vino che vuoi? Vai su Immobiliallasta.it e cerca la cantina che fa per te!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento