Ecco quanto è fondamentale e come va compilata.

Tra gli step previsti per partecipare alla vendita all’asta di un immobile senza incanto c’è la presentazione della busta sigillata contenente la propria offerta. In questo modo il giorno in cui si tiene l’asta viene aperta e, se non ci sono altri partecipanti, l’aggiudicazione spetterà all’unico offerente.

Se, invece, dovessero esserci altri offerenti si procederà ad una gara di rilanci. Ma quando una busta per l’offerta all’asta può essere annullata?

5 motivi per cui una busta per l’offerta all’asta venga annullata

Per evitare che la busta presentata con l’offerta per l’asta venga annullata è importante non commettere questi errori comuni:

  1. sbagliare a compilare i dati identificativi dell’immobile;
  2. proporre un importo inferiore all’offerta minima;
  3. presentare la busta in ritardo;
  4. dimenticarsi di sottoscrivere l’offerta;
  5. non allegare l’assegno circolare nella busta, dove è indicato l’importo pari al 10% della somma offerta come cauzione. In caso di non aggiudicazione naturalmente tale importo viene rimborsato.

Come si compila la busta per l’offerta da presentare all’asta immobiliare

E vediamo allora anche come compilare la busta contenente l’offerta da presentare all’asta. Innanzitutto è importante che sia una busta bianca, anonima e senza segni. All’interno della busta, invece, andranno specificati tutti i dati anagrafici dell’offerente e, in caso di comunione dei beni, anche del coniuge. Ovvero vanno indicati:

  • nome, cognome, luogo e data di nascita;
  • codice fiscale, domicilio e stato civile;
  • regime patrimoniale;
  • recapito telefonico ed un indirizzo email;
  • i dati identificativi del bene;
  • la cifra proposta come offerta;
  • il termine di versamento del saldo prezzo e di altri eventuali oneri

Nel caso in cui l’offerente sia un minorenne l’offerta deve essere sottoscritta dai genitori con una speciale autorizzazione del giudice tutelare. Se, invece, l’offerente agisce per conto di una terza persona dovrà allegare un certificato del registro delle imprese dove si indicano i poteri e la procura di rappresentanza del soggetto.

Dove va presentata l’offerta nella busta chiusa

Una volta compilata e dopo essersi assicurati che non si siano commessi errori la busta chiusa contenente l’offerta va depositata presso la cancelleria che ha preso in incarico la vendita dell’immobile pignorato e messo all’asta. Al momento della consegna il cancelliere annota il nome di chi ha consegnato la busta, quello del giudice e la data in cui si terrà la vendita.

Vuoi ricevere assistenza gratuita per la presentazione dell’offerta per l’immobile che hai trovato sul nostro portale di Immobiliallasta.it? Richiedi il supporto di un nostro specialista di aste compilando il form contatti. 


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento