Le località mozzafiato da visitare per non perderti i colori del foliage

L’autunno, con i suoi colori caldi e la sua atmosfera magica, è il periodo ideale per scoprire luoghi ricchi di storia e fascino. E l’Italia, nota per la sua ricca tradizione culturale e le sue meravigliose località, offre una bella varietà di borghi medievali che diventano ancora più affascinanti con l’arrivo delle foglie arancioni e rosse. Se stai cercando borghi da visitare in autunno, ecco una lista dei borghi medievali più suggestivi del nostro Bel Paese.

Quali borghi italiani visitare in autunno

Da nord a sud infatti non mancano i borghetti mozzafiato dove trascorrere anche solo una giornata. Vediamone alcuni.

Borghi medievali a nord e centro Italia

  1. Cison di Valmarino (Veneto), situato tra le colline trevigiane, si distingue per il suo centro storico ben conservato e per il maestoso CastelBrando che domina la vallata. Passeggiando tra le strade del borgo, si possono ammirare antichi palazzi, chiese e piazze che raccontano secoli di storia. In autunno, il borgo si veste dei tipici colori della stagione, offrendo scorci pittoreschi e romantici
  2. Montefioralle (Toscana), sorge su una collina nel cuore del Chianti ed è considerato uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Le sue stradine tortuose e le antiche abitazioni in pietra rendono il borgo un luogo da visitare in autunno, quando i vigneti circostanti si tingono di sfumature autunnali e l’aria si riempie del profumo del mosto. Non dimenticare di assaporare il vino locale e i prodotti tipici in uno dei ristorantini del borgo
  3. Castelluccio di Norcia (Umbria), famoso per la sua fioritura estiva, si trasforma in autunno in un dipinto dai mille colori. Situato nel cuore dei Monti Sibillini, questo borgo medievale offre viste spettacolari sulle valli circostanti, specialmente durante il periodo in cui i boschi cambiano colore. Le verdi distese si tingono di giallo, arancione e rosso, offrendo uno spettacolo naturale unico
  4. Brisighella (Emilia-Romagna), nascosto tra le colline dell’Appennino Tosco-Emiliano, è famoso per la sua Rocca, la Torre dell’Orologio e il suggestivo viale dei Ciliegi. In autunno, il borgo diventa una meta ideale per gli amanti della natura e della storia. Le colline circostanti si trasformano in un mosaico di colori, rendendo Brisighella uno dei borghi da visitare in autunno per chi cerca pace e bellezza.

Borghi medievale al sud Italia

  1. Civita di Bagnoregio (Lazio), conosciuta anche come “la città che muore” a causa dell’erosione costante della collina su cui sorge, è un borgo medievale accessibile solo attraverso un lungo ponte pedonale. Immerso in un paesaggio mozzafiato, in autunno questo borgo diventa una vera e propria favola grazie ai colori accesi che circondano le antiche abitazioni e i vicoli lastricati. La nebbia mattutina e il cielo autunnale offrono un’atmosfera onirica e fuori dal tempo
  2. Castelsardo (Sardegna), borgo medievale al centro del golfo dell’Asinara, in provincia di Sassari. E’ considerato uno dei più colorati d’Italia e si contraddistingue per la posizione: è arroccato infatti sulla costa!

Insomma, lo stivale italiano, con la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato, offre un’infinità di borghi da visitare in autunno. Ogni regione nasconde piccole gemme che, con l’arrivo della stagione autunnale, brillano di una luce ancora più speciale. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove perderti e ritrovarti, i borghi medievali italiani sono la meta perfetta per un’esperienza indimenticabile.

Perché comprare casa in un borgo medievale

Per cui, dato l’alto valore di questi borghi medievali, potresti valutare di fare un vero affare immobiliare: comprare casa all’asta. In questo modo infatti tu risparmierai sull’acquisto e poi potrai decidere eventualmente di affittare l’immobile a tutti i turisti che vogliono vedere queste meraviglie italiane, ricavandone un ritorno economico.

La ricerca dell’immobile che fa per te è veramente semplice: vai sul portale di Immobiliallasta.it, filtra la provincia di tuo interesse e in pochi clic troverai quello giusto. Su l’iter da seguire (come partecipare, quali documenti fornire, come presentare l’offerta etc), potrai contare sul supporto del nostro team di consulenti, specialisti delle aste!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento