L’accensione dei termosifoni, data la temperatura media di questi giorni, è stata prorogata ancora una volta in alcune regioni, come in Lombardia e in Piemonte. Ciò significa che in tante case i caloriferi continueranno a restare spenti almeno fino alla fine di ottobre. C’è chi avrà già provveduto a spolverarli, a spurgarli e sfiatarli e chi ancora temporeggia a farlo perché vorrebbe sostituirli usufruendo del bonus termosifoni 2022.
Che cos’è il bonus termosifoni 2022 e chi può beneficiarne
Il bonus termosifoni 2022 è un’agevolazione fiscale del 50% suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. La detrazione Irpef è scaricabile sul modello 730. Possono richiedere il bonus:
- il proprietario di un immobile, quindi anche l’aggiudicatario di un immobile all’asta
- il familiare convivente, cioè il coniuge e anche i parenti entro il secondo/terzo grado
- il coniuge separato
- il convivente more uxorio che non è né proprietario dell’immobile e né ha sottoscritto un contratto di comodato
Come usufruire dell’agevolazione fiscale sui caloriferi
Per poter usufruire della detrazione fiscale si possono percorrere anche altre vie, ovvero:
- tramite Ecobonus, che permette di poter sostituire (totalmente o parzialmente) i caloriferi o gli impianti di climatizzazione, ottenere una detrazione fiscale del 50% purché si sostituisca il generatore di calore
- mediante il bonus ristrutturazioni, detrarre tutte le spese, incluse quindi anche quelle per la sostituzione dei caloriferi, fino al 50% entro un tetto massimo di 96mila euro
- acquistando o sostituendo i caloriferi congiuntamente ad altri interventi di ristrutturazione edilizia così che l’intervento rientri tra quelli necessari a migliorare l’efficientamento energetico e dunque nel Superbonus 110%
Inoltre, è fondamentale che i pagamenti per la sostituzione dei caloriferi siano tracciati tramite bonifico parlante, bancario o postale, su cui devono risultare:
- causale del versamento per “Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”(articolo 16-bis del Dpr 917/1986)
- codice fiscale del richiedente il bonus
- codice fiscale o P.IVA di chi effettua il pagamento
- dato e numero della fattura emessa
Se ti sei aggiudicato un immobile e vuoi sostituire i caloriferi, approfitta ora del bonus termosifoni 2022. E se, invece, non hai ancora trovato quello che fa per te, consulta il vasto catalogo online di Immobiliallasta.it e richiedi una consulenza gratuita ai nostri specialisti di aste!