Le novità e le proroghe per le agevolazioni fiscali usufruibili dagli italiani

Da una parte gli italiani saranno preoccupati per la nuova direttiva europea sulla classe energetica degli immobili residenziali, dall’altra potranno ancora (almeno per ora) contare sui bonus prima casa del 2023. Non solo, il nostro Governo per facilitare l’acquisto di case ecologiche ha introdotto anche il bonus casa green. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni fiscali per quest’anno e quali sono le novità introdotte dalla nuova Manovra Meloni.

I 5 bonus per la prima casa più importanti per il 2023

Tra le agevolazioni per l’acquisto della prima casa 2023 rientrano:

Le 3 grandi novità del Governo Meloni sugli immobili

Passando poi alle novità introdotte dal Governo Meloni per quanto riguarda gli immobili possiamo senza dubbio ricordare che:

  1. si amplia la fascia economica per chi deve chiedere il bonus bollette: ora potranno richiederlo anche le famiglie che hanno un ISEE di 15mila euro (prima il limite era di 12mila euro) mentre resta a 20mila euro per chi ha almeno 4 figli a carico
  2. si riduce l’importo del Superbonus, che passa da 110% al 90% per i condomini. Per chi, invece, ha una casa unifamiliare e ha effettuato lavori di efficientamento energetico al 30 settembre 2022 pari almeno al 30% dell’intervento complessivo resterà valido al 110% fino al 31 marzo 2023
  3. scende il tetto massimo di spesa per il bonus mobili ed elettrodomestici da 10mila nel 2022 a 8mila nel 2023 per chi deve ristrutturare casa e ammodernarla acquistando mobili e grandi elettrodomestici
  4. è stato introdotto il bonus casa green, che prevede fino al 31 dicembre 2023 una detrazione fiscale del 50% dell’importo per pagare l’IVA sull’acquisto di immobili residenziali di classe energetica A o B. L’obiettivo di fatto è migliorare l’efficientamento energetico delle case agevolando però i cittadini ad acquistare case più ecologiche o avere la disponibilità economica necessaria per attuare interventi di miglioramento energetico. Per ottenere il suddetto bonus, però, bisogna comprare la casa direttamente dal costruttore.

E tu hai già comprato la tua prima casa? Se vuoi risparmiare facendo un ottimo affare, acquistala all’asta e poi richiedi i bonus per la prima casa 2023. Vai sul portale di Immobiliallasta.it, filtra per provincia e trova l’immobile dei tuoi sogni impostando il budget che vorresti spendere. I nostri specialisti di aste ti supporteranno gratuitamente su tutta la procedura di partecipazione all’asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento