Se sei arrivato fin qui è perché, come tanti altri, stai cercando tutti gli incentivi che ti consentono di ristrutturare o migliorare l’efficientamento energetico della tua casa. Tra questi c’è anche il bonus infissi 2023. Ma a cosa serve? Chi può farne richiesta? A quanto ammonta? Approfondiamo l’argomento.
A cosa serve il bonus infissi 2023
Il bonus infissi 2023 è l’agevolazione fiscale prevista per chi deve sostenere le spese per:
- coibentare o sostituire i cassonetti delle finestre
- sostituire o integrare i componenti vetrati
- installare nuovi infissi (finestre, lucernari, porte d’ingresso, persiane, scuri e avvolgibili)
- sostituire o migliorare gli infissi esistenti
Per richiederlo però è fondamentale che l’unità immobiliare sia:
- in regola con il pagamento dei tributi
- accatastata
- dotata di impianto di climatizzazione invernale
Chi può richiederlo
Possono richiedere il bonus infissi 2023 i seguenti soggetti:
- i contribuenti con reddito d’impresa
- i titolari di un diritto reale sull’immobile
- gli inquilini o chi ha l’immobile in comodato
- i condomini, se gli interventi vengono effettuati su parti condominiali comuni
- le associazioni di professionisti
- gli enti pubblici o privati che non hanno un’attività commerciale
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- il familiare convivente con il titolare dell’immobile oggetto dell’intervento
Importo e comunicazione all’ENEA
Il limite massimo ammissibile per la detrazione è di 60mila euro per unità immobiliare, purché vengano sostenute le spese per interventi migliorativi alla trasmittanza termica degli infissi. Per ottenerlo è necessario però comunicare all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori, i dettagli delle spese sostenute.
Hai già dato un’occhiata agli altri bonus che puoi richiedere? Visita la sezione “bonus” del blog di Immobiliallasta.it. E se sei alla ricerca di un immobile, valuta l’opzione di acquistarlo all’asta. D’altronde, risparmiare è la prima regola di chi vuole fare un affare, no?