L’elenco delle agevolazioni di cui usufruire se hai una casa o vuoi comprarne una

Se hai intenzione di comprare un immobile all’asta così da risparmiare rispetto ai prezzi proposti sul mercato tradizionale, puoi usufruire di alcune agevolazioni per l’acquisto della proprietà se ne hai i requisiti per richiederle. Stiamo parlando dei bonus per la casa che sono stati prorogati anche nel 2023 e che quindi, in un certo senso, possono diventare i tuoi regali sotto l’albero. Quali sono? Approfondiamo le misure introdotte dal governo Draghi e riconfermate anche per il prossimo anno.

Mutui under 36 per i giovani

Innanzitutto se hai un’età inferiore ai 36 anni e vuoi acquistare un immobile puoi richiedere un mutuo under 36 ed avere quindi maggiori esenzioni sulle tasse da pagare. Per beneficiarne però devi avere un reddito Isee inferiore ai 40 mila euro annui. Usufruendo del mutuo agevolato non dovrai pagare l’imposta di registro, ipotecaria e catastale e se acquisti una proprietà soggetta a IVA ti viene riconosciuto un credito di imposta il cui valore varia in relazione all’acquisto. Inoltre, si può anche usufruire del Fondo Gasparini, grazie al quale le rate del mutuo acceso per acquistare la prima casa rimangono bloccate.

I 6 bonus per acquistare una casa di proprietà 2023

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i bonus per la casa prorogati al 2023 e come richiederli:

Ecobonus

L’ecobonus è l’agevolazione prevista per riqualificare gli immobili a livello energetico usufruendo di aliquote tra il 50% e il 75%. In particolare è prevista una detrazione del 65% per lavori come:

  • installazione di pannelli solari
  • interventi di riqualificazione su edifici esistenti, come il rifacimento del tetto della casa, o sulle strutture, come il cappotto
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione con sistemi di termoregolazione più evoluti, come le pompe di calore

Sono detraibili fino al 50%, invece, le spese per:

  • sostituire infissi, finestre e schermature solari
  • sostituire impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A

Bonus verde

Il bonus verde permette di detrarre fino al 36% le spese sostenute per lavori su spazi verdi di casa, entro la fine di dicembre 2024, su un budget massimo di 5mila euro.

Superbonus

Il superbonus è l’agevolazione che può essere richiesta da chi debba fare interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico o consolidamento statico. Sono incluse nelle spese anche i costi sostenuti per l’installazione di pannelli solari. Grazie alla legge di bilancio 2022 il superbonus è stato prorogato con una scadenza differente a seconda dei soggetti che sostengono le spese. Per esempio condomini e persone fisiche (eccetto chi ha un’attività di impresa, arte e professione) possono richiederlo fino al 31 dicembre 2025 secondo queste misure:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
  • 70% per i costi sostenuti nel 2024
  • 65% per le spese sostenute nel 2025

Bonus ristrutturazione

La detrazione pari al 50% per spese fino a 96mila euro per lavori di restauro, ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo o per interventi di efficientamento energetico o manutenzione ordinaria su parti comuni.

Sismabonus

Il sismabonus è la detrazione prevista per chi deve sostenere costi per interventi antisismici sull’immobile acquistato. L’obiettivo è la messa in sicurezza dell’edificio. Possono richiederlo sia i privati che le imprese a patto che l’immobile sia idoneo e abbiano le spese a loro carico. L’incentivo potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2024 con detrazioni dal 50% all’80% e dell’85% se il miglioramento antisismico viene eseguito in condomini. Sulle singole unità immobiliari tendenzialmente la detrazione è su un importo massimo di 96mila euro mentre per gli interventi di efficienza energetica si può arrivare anche ad un importo di 136mila euro.

Bonus mobili ed elettrodomestici

Grazie al bonus mobili puoi usufruire di una detrazione del 50% sulle spese sostenute per comprare mobili ed elettrodomestici entro la fine di dicembre 2024. Fino al 2023 l’importo massimo è di 5 mila euro mentre nel 2024 sarà dimezzato. Infine, ricordiamo che in un’ottica di aiuti per le famiglie è incluso anche il bonus luce e gas.

Non resta allora che fare una breve ricerca online e trovare la casa dei sogni. Se vuoi spendere poco, cercalo su Immobiliallasta.it. Buon Natale!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento