Paghi ogni mese un canone di locazione ma, dati gli alti costi e i rincari in bolletta, fai sempre più fatica? Se hai tra i 18 e i 31 anni di età e hai un reddito inferiore a 16mila euro puoi richiedere il bonus affitto giovani 2022.
Che cos’è il bonus affitto per i giovani 2022
Il bonus affitto per i giovani è un’agevolazione fiscale sotto forma di detrazione Irpef che può essere richiesta dagli under 32 a patto che siano in possesso di alcuni requisiti. Vediamo quali.
I 5 requisiti per ottenere il bonus affitto giovani 2022
Secondo le novità della legge di bilancio 2022 (art.1, comma 155), puoi usufruire del bonus solo se:
- hai un’età tra i 18 e i 31 anni. Ciò significa che se hai già compiuto 32 anni ma hai firmato un contratto di affitto prima del tuo compleanno hai ancora diritto al bonus. Se, invece, la stipula del canone è avvenuta a compimento dei 32 anni non potrai richiederlo
- hai un reddito annuo non superiore a 15.493,71 euro
- paghi mensilmente l’affitto per una stanza o un’intera unità abitativa. L’immobile, però, non deve essere un alloggio di lusso o una casa popolare o una casa per le vacanze, ma residenziale. In altre parole: devi avere la residenza nella casa per cui stai richiedendo la detrazione
- hai un regolare contratto di locazione, cioè il canone di affitto è stato registrato all’Agenzia delle Entrate
- sei locatario dell’immobile residenziale, cioè intestatario del bonus e del contratto di locazione devono essere la stessa persona.
A quanto ammonta la detrazione
Il bonus affitto giovani 2022 ammonta a 991, 60 euro per i primi 4 anni del canone di locazione. Per periodi superiori, invece, è prevista una detrazione del 20% sul canone ma entro un massimo di 2mila euro di detrazione. Inoltre, se non sei l’unico intestatario del contratto allora la detrazione verrà divisa anche con gli altri cointestatari. E se sei l’unico tra i cointestatari del canone ad essere idoneo per i requisiti sopracitati? In tal caso percepirai il bonus solo tu.
Come posso richiedere il bonus affitto giovani 2022
Trattandosi di un’agevolazione sotto forma di detrazione IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) non devi inoltrare nessuna domanda per richiedere il bonus affitto giovani 2022 ma devi solo presentarlo in sede di dichiarazione dei redditi indicando:
- i tuoi dati anagrafici
- qual è la tipologia di immobile per cui paghi l’affitto
- che tipo di contratto di locazione hai stipulato
- qual è il tuo reddito complessivo in un anno
A questo punto, se risulterai beneficiario del bonus, avrai la detrazione del bonus o come sconto sulle imposte che devi pagare o come importo a rimborso.
Posso ottenerlo anche se pago l’affitto in un immobile all’asta?
E se sei affittuario di un immobile venduto all’asta puoi richiedere il bonus? Assolutamente sì. Come abbiamo specificato sopra, la detrazione infatti viene concessa su un immobile residenziale a patto che non sia né di lusso né una casa popolare e né sia destinato ad uso turistico. Non importa quindi se alla fine tu stia pagando un canone di affitto ad un nuovo proprietario di casa che si è aggiudicato la casa all’asta, ma quel che conta è che ci sia un contratto di locazione in essere regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi avere maggiori informazioni su che cosa accada all’affittuario di un immobile che finisce all’asta dai un’occhiata al nostro articolo. Nel caso tu avessi altri dubbi, contattaci ed uno specialista di aste di Immobiliallasta.it ti darà ulteriori delucidazioni in merito.