Sogni da sempre di poter lavorare in una biblioteca? Hai mai pensato di averne una tutta tua e gestirla al meglio? No, non pensare agli alti costi che avresti se la facessi costruire perché c’è una soluzione migliore: puoi aggiudicarti una biblioteca all’asta. A tutti gli effetti infatti la biblioteca, così come una cantina, una baita, un capannone etc, è sempre un immobile e come tale può essere messo in vendita all’asta se sussistono le condizioni per farlo. Quel che cambia di fatto è solo la tipologia, cioè qual è il tipo di immobile, se sia residenziale, commerciale o se sia un terreno.
Perché (anche) una biblioteca può essere venduta all’asta
Diciamo che fondamentalmente ci possono essere 3 differenti situazioni per cui un immobile viene messo all’asta:
- un cittadino privato non è in grado di continuare a pagare i creditori che, pertanto, hanno diritto di rivalersi sui suoi beni immobiliari. La casa all’asta ne è un esempio;
- un’azienda è costretta a dichiarare fallimento perché non ha più la liquidità necessaria per mandare avanti l’attività;
- un ente pubblico decide di vendere un immobile e per farlo ricorre all’asta perché è l’unica modalità con cui garantire ad ogni potenziale acquirente la massima trasparenza in ogni fase.
Immobili all’asta, come fare a sapere i costi di ristrutturazione
Se vuoi partecipare all’asta dovrai avere tutte le informazioni necessarie sull’immobile all’asta, che può essere appunto anche una biblioteca, ovvero devi sapere: quando si terrà l’asta e in che modalità (analogica o telematica), qual è la percentuale di cauzione da versare, l’importo di offerta minima etc. Prima di tutto, però, dovrai tener conto quale sia lo stato dell’immobile, ovvero non solo se sia libero o occupato, ma anche a livello conservativo ti occorre sapere se siano necessari dei lavori di ristrutturazione o meno. Come puoi sapere a quanto potrebbero ammontare i costi di ristrutturazione? Tramite perizia puoi farti un’idea ed eventualmente rivolgerti ad un architetto, ad un geometra o un ingegnere, a seconda del tipo di intervento da dover fare.
In alternativa puoi rivolgerti al team di specialisti di Immobiliallasta.it che ti consegnerà una vera e propria “cartella clinica” sullo stato di salute dell’immobile a cui sei interessato, così che tu abbia un’idea ben chiara di quali possano essere i lavori e le spese da sostenere dopo l’aggiudicazione dell’immobile.