Ti spieghiamo tutto quello che devi sapere se vuoi partecipare ad un’asta.

Quando un immobile va all’asta viene pubblicato prima di tutto un avviso di vendita.

Che cos’è l’avviso di vendita di un immobile in asta

L’avviso di vendita all’asta è il documento che contiene tutte le informazioni dettagliate sull’asta, ovvero:

  1. Data e luogo della vendita;
  2. I dettagli relativi all’immobile, come l’indirizzo, i dati catastali (la metratura, il numero di stanze, se ci sia o meno un giardino, un terrazzo, un balcone etc);
  3. Il termine per la presentazione delle offerte, cioè entro quando l’offerente interessato a partecipare all’asta debba inviare la sua proposta economica;
  4. La modalità di partecipazione, cioè se sia un’asta presso il venditore, sincrona mista, asincrona telematica o sincrona telematica;
  5. L’importo e la modalità di versamento della cauzione, che tendenzialmente è del 10% del prezzo offerto ma in alcuni casi può essere anche del 15-20%;
  6. Lo stato occupativo, ovvero se l’immobile sia libero o se sia occupato da un inquilino, da una famiglia e in tal caso se sia stato firmato un contratto di locazione;
  7. Il termine ultimo per il saldo prezzo, cioè quand’è l’ultimo giorno per poter effettuare il pagamento dell’immobile dopo l’aggiudicazione

10 cose che devi sapere se vuoi partecipare ad un’asta

A questo punto, chiarito che cos’è un avviso di vendita e quali sono le informazioni che puoi leggere vorrai saperne di più su come si partecipi ad un’asta. Ebbene, ecco cosa devi sapere:

  1. Chiunque, sia un privato che un ente pubblico, può partecipare ad una vendita di un immobile all’asta ad eccezione del debitore esecutato;
  2. Puoi partecipare senza avere un supporto legale, cioè senza richiedere l’assistenza di un avvocato;
  3. Per ogni immobile messo all’asta c’è un custode incaricato a organizzare gratuitamente le visite dell’immobile e c’è un delegato alla vendita che deve dare a titolo gratuito tutte le informazioni necessarie;
  4. Se partecipi ad un’asta senza incanto la tua offerta sarà presentata in una busta chiusa e nel caso tu non sia l’unico offerente si procederà ad una gara finalizzata ad aggiudicare l’immobile a chi farà l’offerta più alta;
  5. Se non ti aggiudichi l’immobile la cauzione versata ti viene restituita;
  6. Se non hai la liquidità per saldare subito il pagamento dell’importo puoi accendere un mutuo con una banca convenzionata con i Tribunali;
  7. Quando partecipi ad un’asta devi prefissarti un budget perché oltre all’importo dell’offerta dovrai anche considerare le spese da pagare per adempiere a tutti gli obblighi fiscali (imposte di registro (prima e seconda casa), l’onorario del delegato alla vendita e del notaio in caso di richiesta del mutuo, le spese di condominio (ricordiamo che sono a carico dell’aggiudicatario solo quelle dell’anno in corso e quelle dell’anno precedente);
  8. Quando ti aggiudichi l’immobile spetta al giudice esecutore effettuare il trasferimento di proprietà e cancellare eventuali pignoramenti o ipoteche;
  9. L’acquisto di una casa all’asta è molto più sicuro rispetto a quello sul mercato tradizionale e non devi neanche pagare le spese di intermediazione immobiliare;
  10. Nel caso in cui l’immobile dovesse essere occupato ma sia stato pignorato dopo la firma di un contratto di locazione l’aggiudicatario deve aspettare che il locatario decida di andarsene o scada il contratto, ma nel frattempo percepirà il canone al posto del vecchio proprietario.

Sei interessato ad uno degli immobili all’asta presenti sul nostro portale Immobiliallasta.it? Contattaci per avere maggiori informazioni o se vuoi avere il supporto di uno dei nostri specialisti di aste.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento