Vuoi sapere come funzionano le aste telematiche? Questa modalità di vendita giudiziaria sta prendendo sempre più piede. Ecco come si fa.

Se non sai come funzionano le aste telematiche non devi preoccuparti! Questo è un dubbio comune che, con l’articolo che stai per leggere, chiariremo una volta per tutte.

Se non vuoi rischiare errori e perde l’asta segui i nostri consigli alla lettera.

Aste telematiche

Oggi é sempre più diffusa la vendita di case all’asta con la modalità telematica, questo perché è molto più comoda e in situazioni come questa che stiamo affrontando ora con il coronavirus, può permettere la regolare continuazione della vendita.

Se ti spaventa dover partecipare ad un’asta telematica probabilmente è perché non hai ancora del tutto chiaro come funziona, e proprio per questo ci tengo a rassicurarti e a condividerti qualche informazione che potrebbe davvero fare la differenza.

Ricorda che per partecipare alle aste telematiche è indispensabile che tu sia munito di PEC (posta elettronica certificata) e/o firma digitale. A volte basta avere una delle due, ma non vogliamo spiacevoli inconvenienti quindi leggi bene l’avviso di vendita e procedi a richiederle il prima possibile.

Asta telematica: cos’è

L’asta telematica è un’altra tipologia di vendita giudiziaria che consiste nella partecipazione via web. Avviene mediante l’utilizzo di una specifica piattaforma messa a disposizione dal gestore della vendita telematica.

Esistono diverse modalità di svolgimento di vendita telematica, perciò leggi che modalità è riportata nell’avviso di vendita così capirai in cosa consisterà. Le modalità di vendita che potrai trovare sono:

  • Vendita sincrona telematica: sarai collegato contemporaneamente, alla piattaforma delle vendite pubbliche, con il giudice, il delegato e tutti gli altri offerenti. Potrai fare dei rilanci nei limiti di tempo stabiliti.
  • Vendita asincrona telematica: non ci sarai connesso in simultanea con giudice, delegato e gli altri offerenti. I rilanci li potrai fare anche in questo caso entro le tempistiche stabilite e verranno comunicati direttamente dal portale. L’immobile sarà aggiudicato al miglior offerente.
  • Vendita sincrona mista: in questo caso potrai partecipare e fare i rilanci telematica mente oppure in presenza davanti al giudice e al delegato. I rilanci quindi saranno aggiornati in tempo reale nel portale così da poter fare partecipare le due tipologie di offerenti.
  • Ad acquisto immediato: puoi diventare automaticamente l’aggiudicatario se sei il primo a presentare l’offerta. Le altre offerte verranno prese in considerazione solo in caso di inadempienza dell’aggiudicatario.

Come funzionano le aste telematiche

Il professionista delegato il giorno dell’asta verificherà la validità delle offerte e la presenza della documentazione, mi raccomando non commettere errori se non vuoi essere escluso. Dopo la documentazione procederà a verificare l’accredito corretto della cauzione e del bollo e se tutto risulterà essere corretto darà il via alla gara.

Tu e gli altri offerenti parteciperete collegandovi al portale del gestore delegato. Almeno trenta minuti prima dell’inizio dell’asta telematica il gestore della vendita ti invierà, al tuo indirizzo di posta elettronica certificata, le credenziali per accedere al portale e poter partecipare. La gara durerà in base a quanto specificato nell’avviso di vendita, al termine il delegato procederà a dichiarare l’aggiudicazione e a restituite le cauzioni agli altri partecipanti.

LEGGI ANCHE: Restituzione assegno asta in caso di non aggiudicazione

Come partecipare

Per partecipare ad un’asta telematica dovrai presentare la tua offerta d’acquisto accedendo e registrandoti al portale del gestore delle vendite indicato nell’avviso di vendita. Selezionerai l’immobile di tuo interesse e compilerai il modulo web per presentare l’offerta.

Dovrai fornire le tue generalità e allegare i documenti richiesti che verranno direttamente inseriti in una busta digitale. Dovrai inviare il tutto all’indirizzo di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia usando o la tua posta elettronica certificata, rilasciata da un gestore PEC o la casella di posta certificata semplice in cui l’offerta è firmata digitalmente.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. andrea

    Messaggio: Buongiorno,
    avrei bisogno di informazioni, volendo partecipare ad un asta telematica, o meglio l offerente sarà mio figlio, il quale possiede una firma digitale ”remota” senza nessun hardware, appone firma mediante un app del gestore della firma digitale, quind icon queste condizioni non può accedere al portale delle vendite Pubbliche.
    Il quesito e’: considerando che io posseggo una smatcard con firma e certificato digitale, dovrò io entrare nel portale vendite Pubbliche con la mia identità digitale come ”presentatore” e poi inserirò i dati di mio figlio come ”offerente” ed effettuare la procedura dell asta?
    è la giusta procedura? oppure e consigliabile che mi figlio si procuri una smart card?
    Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Andrea, grazie per il commento.
      Puoi presentare un’offerta per conto di tuo figlio solo se sei un avvocato e tuo figlio ti firma una procura notarile.
      Se questo non è il tuo caso, consigliamo che tuo figlio si procuri smart card o, ancora più comodo, il token (chiavetta).
      Speriamo di esserti stato d’aiuto!

      Team di Immobili All’Asta

      1. nicola casamassima

        Chiedo scusa, mi confermate che per presentare un’offerta come avvocato dell’interessato è necessaria ugualmente una procura notarile ?

        1. immobiliallasta.it

          Buongiorno Nicola, grazie per il commento.
          Ti chiedo gentilmente se stai parlando di aste telematiche o analogiche.

          Team Immobili all’asta

Lascia un commento