Come muoversi nel mondo delle aste giudiziarie? Qui una spiegazione su come funzionano, come si partecipa e quando riprendono.

Sei vuoi capire come funzionano le aste giudiziarie immobiliari sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una spiegazione dettagliata sulle modalità per partecipare e presentare l’offerta e le tempistiche da rispettare.

La legge stabilisce come funzionano le aste giudiziarie in base al fatto che la vendita avvenga con o senza incanto, con le differenze che vedremo.

Ecco cosa devi sapere per muoverti in sicurezza nel mondo delle aste giudiziarie!

Aste giudiziarie: come funziona

Le aste giudiziarie sono delle vendite gestite dal tribunale in cui si aggiudica l’immobile (o altro bene) chi offre il prezzo più alto.

Lo scopo delle aste giudiziarie è ricavare dalla vendita denaro a sufficienza per pagare i debiti accumulati dal debitore esecutato.

L’aggiudicatario avrà il vantaggio di pagare l’immobile ad una cifra ben inferiore del valore di mercato con l’obbligo, però, di saldare il prezzo entro 120 giorni dalla chiusura dell’asta.

Per capire come funziona un’asta giudiziaria dobbiamo distinguere tra diverse tipologie di vendita:

  • aste giudiziarie senza incanto: l’offerente deve presentare un’offerta contenente la cauzione (generalmente del 10% del prezzo offerto) in busta chiusa. La gara inizierà con l’importo più alto offerto a cui seguiranno i vari rilanci dei partecipanti, fino a poter nominare l’aggiudicatario, cioè colui che avrà fatto l’offerta più alta senza che nessun altro abbia rilanciato nel minuto seguente
  • aste giudiziarie con incanto: nelle esecuzioni immobiliari questa modalità di vendita è stata quasi eliminata dopo la riforma del 2015. Esiste ancora nei fallimenti immobiliari, indotta se l’asta senza incanto non ha dato esito positivo. Le modalità sono le stesse previste dall’asta senza incanto, con la differenza che l’aggiudicatario è provvisorio e diverrà definitivo solamente se, nei 10 giorni seguenti, nessuno presenta un’offerta migliore, secondo le modalità previste dal bando di vendita

Chi si aggiudica l’asta riceverà il verbale di aggiudicazione dal delegato alla vendita, dove sono indicate tutte le informazioni utili per il saldo prezzo dell’immobile. La cauzione versata per partecipare diventerà un acconto sulla somma totale.

Chi, invece, non si aggiudica l’immobile, riceverà indietro la cauzione.

Sai cosa succede se all’asta si presenta una sola persona? In questa ipotesi – più comune di quello che si possa pensare – l’unico offerente vince l’asta con l’offerta minima, senza il bisogno di indire una gara con i rilanci.

Come partecipare alle aste giudiziarie

Chiunque può partecipare alle aste giudiziarie immobiliari, tranne il debitore e, in alcuni casi, i suoi parenti prossimi se viene dimostrata “interposizione fittizia”.

Per partecipare bisogna presentare la domanda in carta da bollo semplice presso la Cancelleria del tribunale dove si tiene l’asta oppure inviare l’offerta online in caso di asta telematica.

Chi vuole partecipare deve pagare una marca da bollo del costo di 16 euro e allegare alla domanda il versamento della cauzione pari ad almeno il 10% del prezzo offerto.

Alle aste giudiziarie si può partecipare fino al giorno precedente in cui si svolgerà la vendita, sia con incanto che senza.

Dove vengono pubblicate le aste giudiziarie?

Gli annunci delle case pignorate in vendita. Come e dove trovare gli immobili all’asta in maniera semplice e sicura?

Devi sapere che esistono diversi portali pubblici accessibili a tutti. Ad esempio si possono vedere sui siti dei singoli tribunali dove la procedura esecutiva è in corso.

In secondo luogo, le aste vengono pubblicate sul Portale vendite Pubbliche e sui siti autorizzati dal Ministero della Giustizia a pubblicizzare le vendite giudiziarie. Ve ne sono oltre un centinaio.

Quando riprendono le aste giudiziarie?

Se ti stai domandando quando riprendono le aste giudiziarie, la risposta è che sono in corso da diversi mesi, precisamente a partire da luglio 2021.

A causa dell’emergenza da Covid-19, le vendite giudiziarie degli immobili “abitazione principale”  sono state sospese nel periodo che va dal 30 aprile 2020 al 30 giugno 2021. Ora però si svolgono normalmente.

banner blog desktop Immobiliallasta.it
banner desktop Immobiliallasta.it

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Roberta Paolucci

    Informazioni utili per muoversi più consapevolmente nell’ambito delle aste immobiliari

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Roberta e grazie per il commento,
      siamo felici che apprezzi il nostro modo di spiegare come funzionano le aste immobiliari. Il nostro obiettivo, infatti, è fare in modo che le vendite giudiziarie diventino un canale alternativo alla compravendita immobiliare sul libero mercato.
      Per questo, avvalendoci di personale qualificato, garantiamo un supporto costante durante tutte le fasi dell’asta: dalla compilazione dell’offerta al saldo del prezzo. E, a differenza di molte agenzie, non chiediamo alcun compenso a chi partecipa, perché il nostro servizio è finanziato interamente dal creditore.
      Se vuoi restare aggiornato sulle aste, ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter; riceverai tanti spunti e informazioni utili.
      Un caro saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Maria

    Grazie per le Informazioni più approfondite ricevute e la disponibilità gratuita

  3. Adriana

    Come avvengone le aste giudiziare sia di una casa che dei terreni? Si fanno a busta chiusa?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Adriana, grazie per il tuo commento.
      Ci sono diversi tipi di aste giudiziarie e in base alla tipologia cambia anche la modalità. Nel nostro articolo “https://www.blog.immobiliallasta.it/aste-giudiziarie-come-funzionano/” al paragrafo “Aste giudiziarie: come funziona” trovi la distinzione.

      Se hai altri dubbi o domande, non esitare a contattarci 🙂

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento