L’asta sincrona mista è una tipologia di vendita giudiziaria che si svolge contemporaneamente in via telematica e in presenza. Si può partecipare inviando la propria offerta in busta chiusa al tribunale o direttamente online, nei tempi e nei modi spiegati nell’avviso di vendita.
Spesso le aste sincrone miste si svolgono senza incanto e l’apertura delle buste avviene nel giorno e nell’ora indicati secondo entrambe le modalità: quindi in presenza e telematica.
E allora se vuoi partecipare ad un’asta sincrona mista, corri a scoprire come funziona e non farti scappare questa occasione!
Asta sincrona mista: significato e come funziona
Una vendita giudiziaria (di mobili o immobili) si dice “sincrona mista” quando i partecipanti possono scegliere se presentare l’offerta in via telematica oppure comparendo dinanzi al giudice o al delegato alla vendita.
Significa che, secondo le modalità che preferisce, ciascun offerente può depositare la busta chiusa personalmente in cancelleria (o altro luogo indicato nell’avviso di vendita) oppure tramite PEC.
La gara per l’aggiudicazione si svolge allo stesso tempo – per questo “asta sincrona” – online e in presenza in tribunale o altro luogo indicato dal delegato. Esistono poi le aste sincrone e asincrone che si differenziano tra loro sotto diversi aspetti.
Attenzione però: chi ha presentato la domanda in via telematica può partecipare esclusivamente online, allo stesso modo chi ha consegnato la busta a mano deve comparire di persona.
Nell’asta sincrona mista l’apertura delle offerte e i rilanci (se previsti) avvengono nella stessa unità di tempo sia per i partecipanti connessi che per gli offerenti in presenza. Per questa ragione si differenzia dalla vendita asincrona, dove la gara e i rilanci si tengono in un arco temporale definito senza la simultanea connessione del giudice.
Asta senza incanto sincrona mista
L’asta senza incanto sincrona mista è una modalità che prevede lo svolgimento della vendita giudiziaria simultaneamente in via telematica o in presenza davanti al giudice senza incanto, che è la modalità di vendita giudiziaria più diffusa.
Senza incanto significa che, svelato il contenuto delle offerte, il giudice indice una gara in cui si aggiudica l’immobile chi rilancia il prezzo più alto. Tali rilanci possono essere formulati sia online che in presenza.
Al termine del tempo massimo concesso, il giudice decreta il vincitore a cui sarà trasferita la proprietà della casa.
Asta telematica sincrona mista
La dicitura “asta telematica sincrona mista” indica le esecuzioni giudiziarie che si svolgono allo stesso tempo telematicamente che nelle forme tradizionali.
Per presentare l’offerta in via telematica serve accedere e registrarsi sul sito web del Gestore delle vendite telematiche indicato dal tribunale nell’avviso di vendita, inserendo le informazioni richieste.
Chi desidera partecipare all’asta telematica sincrona mista deve selezionare l’immobile o il lotto di riferimento e indicare i propri dati anagrafici nel modulo online generato automaticamente.
Lo step successivo è formulare la busta digitale con l’offerta da inviare tramite PEC, con firma digitale, all’indirizzo di posta del Ministero della Giustizia.
Nel giorno dell’asta, con almeno 30 minuti di anticipo, il sistema inviterà gli offerenti telematici a connettersi e le credenziali di accesso al portale. Le buste contenenti l’offerta saranno aperte telematicamente e rese visibili agli altri partecipanti.
A questo punto si possono aprire due scenari:
- l’offerente si aggiudica l’immobile se la sua era l’unica offerta valida presentata
- il giudice indice una gara con rilanci in presenza di più partecipanti
L’asta telematica sincrona mista si chiude quando, esaurito il tempo massimo concesso dal giudice, non ci sono offerte migliorative (sia telematiche che nelle modalità tradizionali). Mentre si aggiudica l’immobile chi rilancia il prezzo nei termini stabiliti.
vorrei avere informazioni per l’acquisto immobile zona Mantova/Curtatone