Asta sincrona e asincrona, se ti stai domandando quale sia la differenza sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo cosa significa, come funziona e quanto dura la vendita sincrona e la vendita asincrona.
Così potrai – finalmente – capirne le differenze e partecipare alla prossima asta telematica con più consapevolezza.
Tutto quello che devi sapere in questo approfondimento da non perdere!
Asta sincrona e asincrona: la differenza spiegata in modo semplice
Le aste telematiche sono diventate ormai la modalità quasi prevalente in cui si svolgono le vendite giudiziarie, sia di mobili che di immobili.
Ma non sono tutte uguali: esistono le aste telematiche sincrone e le aste asincrone, differenti sotto diversi aspetti. Queste due tipologie, tuttavia, sono accumunate dal fatto che la procedura si svolge interamente online e l’offerta va inviata via PEC e non tramite raccomandata a/r.
La differenza principale tra le due risiede nel fatto che il giudice (o referente della procedura) sia collegato simultaneamente ai partecipanti oppure no. Ma procediamo con ordine.
Quando l’asta di svolge in modalità “sincrona” vuol dire che gli offerenti possono rilanciare in una certa unità di tempo in cui il giudice sarà connesso per assistere. Sarà dichiarato aggiudicatario colui/lei che offre il prezzo maggiore nell’arco di tempo stabilito.
Invece nell’asta asincrona, a differenza della precedente, i rilanci sono formulati senza la connessione del giudice o del referente della procedura.
Per questa ragione, l’asta asincrona non si chiude al momento dell’apertura delle buste contenti le offerte ma può durare diversi giorni.
Vendita sincrona e asincrona: significato
Definizione e significato di asta sincrona e asincrona si trovano all’interno della Legge Fallimentare all’articolo 107, comma 2.
Il significato di vendita sincrona è l’asta in cui tutti gli offerenti sono collegati simultaneamente e rilanciano nella medesima unità di tempo, con la simultanea presenza del giudice. Se sincrona mista, invece, i rilanci sono formulati, allo stesso tempo, sia in via telematica che dinanzi al giudice.
L’asta asincrona ha un altro significato. Essa indica le vendite immobiliari in cui gli offerenti formulano i rilanci esclusivamente in via telematica e in un lasso di tempo determinato (due, tre, quattro giorni…), ma senza la simultanea connessione del giudice o del referente della procedura.
Le modalità di svolgimento dell’asta telematica, quindi sincrona o asincrona, sono espressamente indicate nell’avviso di vendita, insieme agli estremi dell’immobile in asta, al prezzo base e all’offerta minima, all’importo della cauzione e alle modalità del saldo prezzo.
Sono interessato
Buongiorno Lucio e grazie per il commento,
compilando il nostro form online puoi indicare la tipologia di immobile che desideri, la provincia di interesse ed il tuo budget.
Non appena verrà aperta una procedura esecutiva su un immobile che potrebbe fare al caso tuo, sarai ricontattato dal nostro personale esperto che, se lo vorrai, ti seguirà in tutte le fasi dell’asta.
Un saluto dal team Immobiliallasta.it
Salve, cerco immobile all’asta su Gravina in Puglia. Grazie
Buongiorno Anita e grazie per il commento,
compilando il nostro form online puoi indicare la tipologia di immobile che desideri, la provincia di interesse ed il tuo budget.
Non appena verrà aperta una procedura esecutiva su un immobile che potrebbe fare al caso tuo, sarai ricontattata dal nostro personale esperto che, se lo vorrai, ti seguirà in tutte le fasi dell’asta.
Un saluto dal team Immobiliallasta.it
Cerco immobile all’asta a Pescara Centro.
Buongiorno Angelo, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it