L’asta online immobiliare è una nuova modalità che ha preso piede da qualche anno, con la quale si svolgono le aste giudiziarie. Grazie alla nuova procedura online è stato possibile proseguire le vendite all’asta durante il Covid-19 e aumentare la platea dei partecipanti.
Rispetto alle aste immobiliari tradizionali, quelle online permettono di presentare l’offerta e i rialzi telematicamente. Ecco i dettagli su come funziona e come si partecipa.
Aste online: cosa sono e come funzionano
A partire dal 2018, le aste online sono diventate il metodo ufficiale per lo svolgimento delle vendite giudiziarie immobiliari (eccetto quelle fallimentari), superando le modalità tradizionali che prevedono la consegna a mano delle offerte in busta chiusa.
Come funzionano le aste immobiliari online è più semplice di quello che si pensi: le offerte si presentano tramite i portali online e l’apertura delle buste avviene in modalità telematica. In tal modo può partecipare anche chi è impossibilitato a presentarsi di persona in tribunale.
Chi partecipa ad un’asta immobiliare online – esattamente come in quelle tradizionali – può chiedere un mutuo in banca per avere la copertura finanziaria necessaria a saldare il prezzo di aggiudicazione, da versare integralmente entro 120 giorni (o altro termine indicato nell’avviso di vendita). Riguardo al deposito cauzionale, le aste online funzionano allo stesso modo: bisogna versare un assegno con l’importo indicato nell’avviso di vendita (in genere il 10% del prezzo offerto). La cauzione si perde se, dopo l’aggiudicazione, il vincitore non paga la somma offerta nei termini previsti.
Il passaggio di proprietà dell’immobile avviene con l’emissione del decreto di trasferimento.
Come partecipare all’asta online
Può partecipare all’asta immobiliare online chiunque, eccetto il debitore o terze persone in suo conto. Si può partecipare da soli, senza l’ausilio di avvocati, notai o agenzie.
Questi i passaggi da seguire:
- cercare e selezionare l’asta immobiliare sui portali online dedicati
- contattare il custode e visionare l’immobile
- presentare l’offerta seguendo le istruzioni indicate nell’avviso di vendita, allegare carta di identità e codice fiscale e l’assegno circolare versato a titolo di cauzione
- connettersi al portale e partecipare all’asta nel giorno e nell’ora indicati
Solitamente per partecipare all’asta online serve registrarsi sul portale e creare un proprio account con username e password. Dopo la registrazione, l’utente riceverà tutte le comunicazioni riguardanti l’immobile e le modalità dell’asta al proprio indirizzo email (ed esempio variazioni di prezzo e rialzi) e le istruzioni per concludere la transazione in caso di aggiudicazione.
Quanti tipi di aste online esistono
Le tipologie di aste immobiliari online sono:
- l’asta sincrona, in cui sia l’offerta che la domanda di partecipazione si devono presentare online, pena l’esclusione dalla procedura. Anche la gara si svolge interamente online
- l’asta sincrona mista, per partecipare alla quale si può procedere sia online sia in cartaceo. Anche la gara si svolge in modalità mista, chi a distanza chi in presenza
- l’asta asincrona, in tal caso le offerte possono essere presentate unicamente online con rilanci che avvengono a prescindere dalla connessione del giudice/delegato alla vendita. La gara dura per più giorni nei quali i partecipanti possono fare molteplici offerte. Al termine del lasso di tempo indicato nell’avviso, si aggiudica il bene chi ha fatto l’offerta migliore
Dove trovare la aste immobiliari online
Le aste immobiliari online sono pubblicate sui portali autorizzati dal Ministero della Giustizia, ovvero sui siti internet dedicati alle vendite giudiziarie, come il nostro Immobiliallasta.it.
I vantaggi delle aste immobiliari online
Come mai il legislatore ha reso le aste immobiliari online obbligatorie? Il motivo risiede nei vantaggi di questa procedura rispetto a quella tradizionale:
- consente la partecipazioni di offerenti che non si trovano nel luogo in cui si svolge l’asta giudiziaria
- aumenta le possibilità che l’immobile venga aggiudicato ad un prezzo più alto (evitando le aste deserte)
- aiuta il debitore a liberarsi dal debito senza svalutare l’immobile e il creditore a recuperare le somme insolute
Le aste online sono sicure?
Esattamente come quelle tradizionali, le aste immobiliari online sono una “gara” per l’aggiudicazione di un bene pignorato in cui vince chi offre il prezzo più alto. La procedura di partecipazione (dalla presentazione dell’offerta, all’aggiudicazione fino al decreto di trasferimento del giudice) si svolge sotto il vigile controllo dell’autorità giudiziaria.
Per evitare spiacevoli sorprese, prima di presentare l’offerta è bene leggere attentamente la perizia dell’immobile e l’avviso di vendita nel quale sono indicate le modalità di svolgimento dell’asta online.
Grazie