Hai trovato la casa all’asta che fa al caso tuo, delle giuste dimensioni, nel posto che ti piace e al prezzo che sei disposto a spendere. E invece sugli atti del tribunale c’è scritto che non è più partecipabile.
A questo punto ti starai domandando che significa e, soprattutto, se e quando ci sarà la prossima vendita nei mesi a venire.
Il punto è che spesso i tribunali usano termini diversi per indicare le aste estinte, sospese, archiviate e così via. Per questo ai non esperti del settore può risultare difficile interpretare perizie, avvisi di vendita e le altre documentazioni del giudice.
Vediamo insieme, una volta per tutte, cosa significa quando si legge “non più partecipabile”.
Asta non più partecipabile: cosa vuol dire e come verificare l’esito
Monitorare le aste non è semplice per questo molte persone preferiscono affidarsi ad esperti del settore e farsi aiutare nell’iter di partecipazione.
Infatti può succedere – anzi, accade spesso – che una vendita giudiziaria fissata per un certa data venga sospesa, posticipata o, nei casi peggiori archiviata per sempre.
E in tali casi non è il tribunale a dover informare i partecipanti ma devono essere questi ultimi ad informarsi sulle novità.
Cosa vuol dire, invece, quando compare la scritta “asta non più partecipabile”? Difficile dare una risposta definitiva, anche perché i tribunali spesso fanno uso di termini diversi oppure si avvalgono di modi di dire con sfumature di significato differenti. Ed è proprio il caso di asta non partecipabile.
I significati potrebbero essere i seguenti:
- è spirato il termine per presentare le offerte di acquisto (indicato nell’avviso di vendita);
- l’immobile è stato venduto in pre-asta e, quindi, non ci sarà il pubblico incanto;
- che l’esecuzione è sospesa momentaneamente in attesa della fissazione di una nuova data;
- non c’è stata o non ci sarà in futuro alcuna vendita per via di cause di forza maggiore (ad esempio se l’immobile si è deteriorato a causa di eventi atmosferici).
Le informazioni sull’esito e sullo svolgimento delle aste si possono trovare sul PVP, il Portale delle Vendite Pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia.
Qui, inserendo il codice RGE identificativo, si può risalire alla procedura e visionare atti e documenti tra cui le successive date stabilite dal giudice.
Consultare il PVP, tuttavia, richiede una conoscenza tecnica che non tutti possiedono. Anche per questo risulta più semplice chiedere direttamente a chi è nel campo da svariati anni, come noi di Immobiliallasta.it.
Come si stabilisce la data dell’asta
Una delle domande più frequenti dei nostri clienti riguarda proprio in che data si svolgerà la vendita dopo un’asta deserta, sospesa o non più partecipabile. Talvolta questa indicazione è fornita direttamente dai tribunali o dai delegati alla vendita altre volte, invece, bisogna attendere dei “tempi tecnici”.
Generalmente sullo stesso immobile non aggiudicato si tengono circa due aste l’anno, una ogni sei mesi, ma i tempi possono variare in base al carico di lavoro dei tribunali.
Il nostro team è costantemente in contatto con custodi giudiziari e delegati alla vendita per indicare il prima possibile la data certa dell’asta e organizzare la raccolta dei documenti necessari.
Chi si trova di fronte ad un’asta non più partecipabile non deve rinunciare alla possibilità di partecipare all’incanto successivo. E questo vale anche nei numerosi casi di aste deserte o archiviate.
Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti in maniera gratuita, poiché siamo pagati dai creditori e non dai clienti.
Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.
Mi serve casa a finale Emilia della un prezzo 30 Milla 25 milla
Buongiorno Tarik, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it