Non solo gli immobili possono finire all’asta, ma anche i beni mobili. E come per le aste immobiliari ci sono due principali modalità di vendita (presso il venditore o telematica) anche per quelle mobiliari ce ne sono almeno due: l’asta inglese e l’asta olandese. Soffermiamoci sulle reciproche caratteristiche al fine di evidenziarne le differenze, anche rispetto alla vendita giudiziaria immobiliare.
Che cosa significa asta inglese
Partiamo dalla prima. L’asta inglese è la forma di asta più usata per aggiudicare gli oggetti di arte. Tutti gli interessati sono in una stanza dove un banditore parte dal prezzo più basso accettabile (la base d’asta) e invita al rialzo finché qualcuno non si aggiudica l’oggetto. Come per le aste immobiliari vince chi offre di più. Essendoci una gara di rilanci in corso, inoltre, aumenta il livello di competitività tra i potenziali compratori tanto che il prezzo finale cresce di molto rispetto a quello di partenza. Ciò significa che un acquirente comprerà, solo perché vuole quell’oggetto a tutti i costi, ad un prezzo ben più alto rispetto al valore effettivo (quello che viene chiamato il pericolo della “maledizione del vincitore”) per due motivi principalmente: l’alto livello competitivo e l’inesperienza di alcuni partecipanti.
Ed essendo tutti i partecipanti in una sola stanza ciascuno può sapere l’identità dell’altro, osservare il comportamento per fare le proprie valutazioni e decidere cosa fare man mano che l’asta prosegue. Per questo tanti celano la propria identità sottoscrivendo un’offerta tramite un mandatario per telefono, se è consentito. Questa procedura ovviamente non è prevista per le aste immobiliari dove il nome dell’intestatario dell’offerta deve essere riportato obbligatoriamente affinché l’offerta sia valida.
Che cosa significa asta olandese
Asta inglese e olandese hanno un procedimento piuttosto simile ma con un’unica grande differenza fondamentale: per l’asta olandese il banditore parte da un prezzo più alto e lo abbassa progressivamente finché non si fa avanti un offerente.
Per cui, se con l’asta inglese si sfrutta molto la competizione tanto che l’acquirente si porta a casa un bene mobile ad un prezzo ben più alto rispetto alla sua disponibilità economica, per quella olandese il compratore interessato realmente a comprare un determinato bene non può temporeggiare a fare la sua offerta perché qualcun altro, appena il prezzo si abbassa, potrebbe aggiudicarselo. In un certo senso è quanto accade per chi aspetta che l’asta vada deserta per comprare l’immobile ad un prezzo più basso ma non considera l’ipotesi che anche altri stiano attendendo lo stesso esito e che quindi si ritrovi a rilanciare sul prezzo pur di aggiudicarsela, pagando alla fine anche di più rispetto al budget prestabilito.
Vuoi saperne di più sul mondo delle aste immobiliari perché vorresti comprare una casa? Puoi contattare il nostro customer care, che ti darà tutte le informazioni necessarie. Se, invece, hai le idee già chiare, non ti resta che sfogliare il catalogo di Immobiliallasta.it e partecipare, con il supporto gratuito di un nostro specialista di aste, all’asta che ti interessa.