Consultare gli esiti delle aste giudiziarie non è una cosa agevole. Infatti bisogna conoscere dove reperire le informazioni corrette e, soprattutto, saper interpretare il gergo utilizzato dai tribunali e dai professionisti del settore. Un’asta potrebbe andare deserta, essere sospesa o bloccata o concludersi con una “mancata aggiudicazione”.
Non di rado capita di leggere sul Portale delle vendite Pubbliche (il canale autorizzato dal Ministero della Giustizia) che la vendita è “in attesa di esito”, cosa che provoca dubbi e incertezza tra chi è intenzionato a partecipare all’incanto successivo. Vediamo come comportarsi in questi casi e quanto aspettare prima di conoscere il risultato della vendita.
Asta in attesa di esito? Ecco che vuol dire
La nostra lunga esperienza nel settore delle vendite giudiziarie ci ha portato a prevedere i dubbi più frequenti di coloro che, alle prime armi, si approcciano a questo mondo. Ad esempio l’espressione “asta in attesa di esito” è tra quelle che più di tutte creano incertezza.
Molti pensano, erroneamente, che voglia indicare la situazione in cui la vendita si è conclusa con l’aggiudicazione ma il tribunale è ancora in attesa del versamento del prezzo finale. No, non è così, il significato di asta in attesa di esito è un altro. Precisamente indica il fatto che la vendita è ancora in corso e che non è ancora stato decretato l’aggiudicatario. Ciò non deve stupire: non sempre le vendite giudiziarie si aprono e chiudono nello stesso giorno! Quelle telematiche, ad esempio, possono durare da 24 ore fino a 7 giorni.
Quali sono gli esiti possibili di un’asta giudiziaria
Ora che abbiamo visto che significa “in attesa di esito” vediamo le altre terminologie in cui ci si può imbattere. Innanzitutto c’è da dire che gli esiti delle vendite sono resi disponibili sia sul PVP (il Portale delle Vendite Pubbliche) sia sui siti dei tribunali che hanno svolto la vendita. Chi volesse, inoltre, può richiedere tutte le informazioni del caso recandosi presso la Cancelleria del tribunale. Gli esiti indicano come si è conclusa l’asta e possono essere:
- deserta, se al tribunale non sono pervenute offerte d’acquisto perché nessuno era interessato all’immobile staggito;
- non aggiudicata se, per diverse ragioni, il giudice o il delegato hanno deciso di non procedere all’aggiudicazione (ad esempio perché le offerte presentate erano inferiori alla base d’asta);
- sospesa o bloccata – a seconda della terminologia in uso – se la vendita non si è conclusa e il tribunale si riserva di indicare una data successiva;
- revocata o archiviata qualora il tribunale abbia deciso di cancellare l’esecuzione giudiziaria, per esempio se il debitore esecutato ha siglato un accordo con i creditori.
Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti. Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.
Desidero comprare alle aste..ma non trovo persone disponibili.
Ho chiesto dell’immobile in via Ferravilla -Bologna,apparso,scomparso, ricomparso..vorrei acquistare ma ricevo solo brutte risposte
Buongiorno Sabrina, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it