Negli ultimi anni, a causa della crisi economica, c’è stato un incremento di aste giudiziarie che danno la possibilità al debitore dell’immobile pignorato di pagare i debiti maturati con il creditore e a quest’ultimo di recuperare il proprio credito.
Ma può succedere che nessuno presenti un’offerta d’acquisto per l’immobile in asta e quindi l’asta vada deserta. Ma cosa significa veramente e cosa succede se l’asta va deserta? Vediamolo insieme.
Asta immobiliare deserta, che significa
L’asta immobiliare deserta si ha quando nessuno ha presentato un’offerta per quel determinato immobile. Questo non significa, però, che non ci sia più la possibilità di comprare quella casa all’asta.
Infatti il delegato alla vendita, dopo aver appurato che nessuno ha presentato un’offerta valida, fissa una nuova data ribassando la base d’asta (generalmente del 25% o altro importo stabilito dal giudice).
Quando ci si imbatte nei termini asta bandita o asta bandita rifissabile spesso vuol dire che il primo esperimento di vendita è andato deserto. Per questo è buona norma monitorare con continuità i siti dei tribunali oppure quelli che pubblicizzano gli immobili all’asta per sapere il giorno dell’esperimento di vendita successivo.
Asta immobiliare deserta: come si svolge
Quando una casa va all’asta, il giudice, dopo aver fatto redigere la perizia da un esperto CTU, emette l’ordinanza di vendita; contestualmente nomina un delegato e un custode giudiziario e stabilisce prezzo base. Il giudice può definire fin da subito in quali percentuali ribassare il prezzo in caso di future aste deserte, e i tempi di svolgimento delle stesse.
Normalmente, come dicevo sopra, il prezzo base d’asta viene ribassato del 25%, ma questo può dipendere dai tribunali o dai Giudici che decidono la percentuale di ribasso dell’immobile andato all’asta. Talvolta il giudice può scegliere di mantenere la base d’asta inalterata, per non svalutare eccessivamente l’immobile rispetto al valore di mercato. Inoltre non di rado, dopo svariate aste deserti, i potenziali acquirenti tentano la via della trattativa privata direttamente con il creditore e il debitore.
I tempi tra un’asta deserta e l’altra. Conviene aspettare?
Per quanto riguarda i tempi tra la prima asta deserta e la successiva con prezzo ribassato generalmente possono passare dai 3 agli 8 mesi.
Ovviamente in tutto ciò c’è un vantaggio per chi vuole comprare quel determinato immobile all’asta: prenderla a un prezzo ribassato. Il mio consiglio però è di non aspettare che avvengano molte aste deserte altrimenti puoi avere l’effetto contrario.
Invece di andare a risparmiare, potresti andare a spendere di più, perché il prezzo inferiore può attrarre molte più persone interessate a gareggiare con te per comprare l’immobile in asta.
Ti faccio un esempio. Se l’asta è andata deserta a 100mila euro e viene rimessa in asta a 75 mila euro, quindi con un prezzo più accattivante rispetto a quello precedente, normalmente può succedere che all’asta ci siano una trentina di persone e sarai costretto ad acquistarla dopo molti rilanci per una cifra intorno ai 120-130 mila euro. Quindi invece di andare a risparmiare, vai a spendere 20-30 mila euro in più.
Complimenti per il sito. Spero di ricevere vostre informazioni circa un casale con qualche ettaro di terra, in provincia di Siena.
Buongiorno Alex, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it
Sarei interessata ad un appartamento sito a Pisa Cisanello. Non c’è la data per la vendita è il suo prezzo è di € 114,000. Aspetto risposta, grazie.
Buongiorno Anna Maria, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it