Sai che se un’asta va deserta per un potenziale acquirente può diventare un’occasione in più per fare un buon affare? Per cui, se vuoi fare un investimento e comprare una casa all’asta devi assolutamente essere informato sulla procedura di vendita all’asta e sapere che cosa succede se l’asta va deserta. Prenditi il tempo necessario per leggere attentamente e, come vedremo, se dovessi aver bisogno di aiuto noi abbiamo la soluzione che fa per te.
Quando un’asta va deserta
Partiamo innanzitutto dal capire che cosa si intende per asta deserta. L’asta è deserta quando non si presenta nessun offerente. Cosa succede in questi casi? L’immobile viene rimesso in vendita all’asta dopo alcuni mesi ma a prezzo ridotto (generalmente con una riduzione del 25% ma dipende anche da giudice a giudice). Secondo la legge infatti, dal momento che l’obiettivo dell’asta immobiliare è di recuperare la somma necessaria a saldare il debito, si procede con altri ribassi per rendere l’offerta dell’immobile ancora più “appetibile”. Infatti, più si abbassa il prezzo e più (teoricamente) dovrebbero esserci offerenti interessati. Certo, dipende molto anche dal tipo di immobile, dallo stato conservativo, dalla posizione, cioè da tanti fattori che possano suscitare un interesse nel potenziale acquirente. D’altronde, però, non si può neppure svalutare l’immobile stesso perché si otterrebbe una cifra talmente troppo bassa da compromettere gli interessi del creditore.
Cosa succede quando l’asta è deserta e quando si parla di infruttuosità della procedura
Quindi, se l’asta va deserta cosa succede? Come dicevamo, il prezzo continua ad abbassarsi per i successivi esperimenti ma si arriva ad un punto in cui il giudice decide di chiudere anticipatamente la procedura di vendita forzata. La decisione è dettata dalla legge. Infatti l’articolo 164 bis del codice di procedura civile stabilisce che
Quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei costi necessari per la prosecuzione della procedura, delle probabilità di liquidazione del bene e del presumibile valore di realizzo, è disposta la chiusura anticipata del processo esecutivo
Ciò significa che per tutelare sia gli interessi del debitore sia quelli del creditore se l’asta va deserta di volta in volta si chiude la procedura di vendita appena il giudice si rende conto che il prezzo stia scendendo “sotto la soglia che serve”. Ma a questo punto che fine farà l’immobile? Se non può essere né venduto né “svenduto” tendenzialmente ritornerà al debitore esecutato. Ciò, naturalmente, nella maggior parte dei casi non succede mai perché quando il prezzo inizia ad abbassarsi gli offerenti iniziano a farsi avanti e a tentare di aggiudicarselo.
Quando conviene comprare la casa dopo un tentativo di vendita deserta
E se il prezzo si abbassa ogni volta che l’asta va deserta, in quale momento allora conviene presentare la propria offerta? Se vuoi aggiudicarti l’immobile a buon prezzo puoi aspettare che l’asta vada deserta 1-2 volte, poi sarebbe opportuno farsi avanti. Perché? Beh, anche altri offerenti cercheranno di aggiudicarselo e questo comporterebbe l’eventualità che ci possa essere una gara di rilanci. Di conseguenza, in caso di rilanci dovrai tener conto di dover alzare la tua offerta. Per cui non tentennare troppo se vuoi veramente aggiudicarti l’immobile che ti interessa!
Se non sai stimare la cifra che dovresti proporre e temi di offrire troppo (o poco) rispetto all’effettivo valore dell’immobile sul mercato, chiedi un supporto agli specialisti di aste di Immobiliallasta.it
Parcella al delegato quanto è
Buongiorno Vito, grazie per il tuo commento.
Il compenso del delegato alla vendita è stabilito e liquidato dal giudice dell’esecuzione. Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni su come viene calcolato: https://www.blog.immobiliallasta.it/delegato-alla-vendita-come-diventarlo-corso-e-compenso/
Il Team di Immobiliallasta.it