Argomenti trattati
Non di rado ad andare in asta sono interi edifici e palazzi comprensivi di molteplici appartamenti.
Ad esempio è il caso delle aste fallimentari che riguardano imprese di costruzioni, in seguito al pignoramento di condomini invenduti. A questo punto chi intende partecipare alla vendita pubblica ha due possibilità:
- presentare un’offerta d’acquisto per più lotti;
- compilare l’offerta per un lotto unico.
Le domande che possono sorgere sono tante: come regolarsi con il versamento della cauzione, cosa scrivere nei documenti di gara, come si svolge la vendita e altre ancora. Se vuoi saperne di più e, soprattutto, partecipare senza commettere errori, non farti scappare questo approfondimento!
Come compilare l’offerta d’acquisto per un solo lotto in asta
Chi è nuovo del settore potrebbe essere portato a pensare che non si possa, in nessun caso, concorrere per una sola unità immobiliare in caso di aste con più lotti. Non è assolutamente così, l’importante è l’offerta d’acquisto da inviare presso il tribunale o il delegato alla vendita consenta di individuare con certezza il bene per quale bene si concorre. Il numero del lotto da indicare nell’offerta è tassativamente indicato nell’avviso di vendita, da leggere con attenzione e seguire in tutte le sue parti.
In nessun caso è possibile presentare un’offerta condizionata o revocabile in caso di mancata aggiudicazione del lotto al quale si era interessati in via principale. Ciò vuol dire che una volta scelto il lotto di interesse, opportunamente indicato nell’offerta, non s i potrà cambiare idea.
L’asta per più lotti si svolge esattamente come le altre: per ciascun lotto si aprirà una competizione sulla base del prezzo offerto e dei rilanci presentati durante la gara.
Cauzione, come versarla in caso di offerta per più lotti
Un requisito indispensabile affinché l’offerta sia presentata correttamente, è il versamento della cauzione. In caso asta per più lotti le regole non cambiano: chi manifesta interesse per uno soltanto dovrà versare un importo pari al 10% del prezzo offerto. Ciò perché ogni lotto rappresenta una vendita a sé stante.
Invece, per chi fosse interessato a due o più lotti in vendita, il versamento della cauzione dipende dalle indicazioni del tribunale; queste sono indicate nell’avviso di vendita e si possono avere due opzioni:
- un cauzione unica riferita al lotto con il prezzo di partenza maggiore;
oppure
- domande di partecipazione distinte con cauzione distinte.
Chi si aggiudica un lotto è escluso in via automatica dagli altri?
Tornando al caso di chi ha espresso la volontà di partecipare per più lotti distinti, potrebbe accadere che l’aggiudicazione riguardi soltanto alcuni di essi. L’esito, infatti, dipende sempre dalle offerte e dai rilanci presentati dagli altri partecipanti. Va da sé che su alcuni lotti – più appetibili – potrebbe esserci molta competizione e per altri meno.
Tuttavia l’aggiudicazione per un lotto non determina alcuna esclusione per gli altri. Vuol dire che l’offerente si aggiudicherà le unità immobiliari per le quali è disposto a spendere di più.
Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti in maniera gratuita, poiché siamo pagati dai creditori e non dai clienti. Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.