Ecco perché non dovresti perdere l’occasione che stavi aspettando.

Hai deciso di cambiare stile di vita? Vuoi comprare una casa più spaziosa ma i prezzi degli immobili sul mercato tradizionale sono troppo alti e tu non hai la liquidità necessaria? Vorresti evitare, però, di richiedere un mutuo e acquistare casa solo con i tuoi risparmi? Valuta di comprarla all’asta! In questo modo potrai fare un ottimo affare e un investimento per il futuro, come vedremo dopo. Intanto, prima di tutto, partecipa all’asta presentando la tua offerta e nel caso l’asta dovesse essere presso il venditore il giorno della vendita presenzia all’apertura della busta con l’offerta per l’immobile in asta. Perché? Beh, se non ti presenti perdi l’occasione di rilanciare, nell’eventualità dovessero esserci altri offerenti interessati, e dunque rischiare di non aggiudicarti l’immobile.

Se compri casa all’asta fai un affare, ecco perché

Dunque, come abbiamo già anticipato in apertura, comprare una casa all’asta significa fare un buon affare per almeno due motivi:

  • paghi un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti sul mercato tradizionale;
  • acquisti l’immobile ad un costo basso e poi puoi decidere se affittarlo o rivenderlo ad un prezzo più alto. In ambo i casi ne trarresti un guadagno, ma presta attenzione alle tempistiche per la rivendita. Nel nostro articolo di approfondimento trovi ulteriori dettagli in merito.

Quanto ti conviene rilanciare all’apertura della busta con l’offerta per l’immobile in asta

Ma a questo punto ti starai anche chiedendo di quanto tu debba rilanciare se non vuoi perdere l’opportunità di aggiudicarti la casa che vorresti. Il nostro consiglio è di partecipare all’asta solo dopo aver prefissato un budget che non vorresti (e soprattutto non potresti) in alcun modo superare. Per cui fai prima una stima delle spese complessive da sostenere e stabilisci fin dove “spingerti”. Dovrai infatti considerare, oltre al compenso del delegato, di dover saldare le spese previste dopo l’aggiudicazione e, qualora non sia una casa indipendente, anche le spese condominiali. Se poi l’immobile non dovesse essere in buono stato, dovrai valutare anche il costo di piccoli interventi restaurativi. Una volta che avrai fatto un prospetto di tutte le spese avrai ben chiaro quale sarà il tetto massimo che non dovrai sforare. Così facendo ad ogni rilancio che gli offerenti potranno fare saprai se sia il caso di continuare ad alzare il prezzo o lasciare che la casa se l’aggiudichi un’altra persona.

Vuoi avere un parere da un esperto di aste su come muoverti e sapere fino a che importo rilanciare? Richiedi una consulenza gratuita agli specialisti di aste di Immobiliallasta.it che, non solo potranno affiancarti in tutto l’iter burocratico da seguire, ma anche fornirti un’analisi dettagliata dei costi da sostenere e un prospetto dell’importo massimo che ti conviene spendere in base al valore dell’immobile.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento