Cosa fare per evitare di essere sanzionati o recare danni a terzi

Se anche tu segui la tradizione della maggior parte degli italiani allora avrai addobbato la casa per Natale dopo la festa dell’Immacolata. Ma hai tenuto conto anche degli addobbi natalizi sul balcone? Hai consultato il regolamento condominiale per sapere come muoverti a riguardo? Ebbene sì, se vivi in un condominio, non hai la stessa libertà sulle decorazioni natalizie esterne che avresti in una casa indipendente.

Posso mettere gli addobbi natalizi sul balcone? Dipende dal condominio

Per cui, prima di mettere gli addobbi di Natale sul balcone assicurati che il regolamento del tuo condominio lo consenta. Possono infatti esserci divieti su alcuni addobbi natalizi o si possono addobbare solo alcune parti della casa. Queste limitazioni derivano fondamentalmente al fine di tutelare il decoro e la sicurezza dei passanti. Ovvero, per evitare che qualche addobbo possa accidentalmente cadere in strada.

Cosa fare se non c’è un regolamento condominiale

Nel caso in cui, invece, non ci fossero disposizioni sugli addobbi natalizi sul balcone specificati nel regolamento del condominio dovrai attenerti a quanto indicato nell’articolo 1120 del codice civile (comma 4):

Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.

Ricordiamo che alterare il decoro architettonico vuol dire imbruttire l’estetica di un edificio. Per cui, devi avere buon senso e mettere addobbi che non siano antiestetici e pericolosi per la struttura o per le persone.

Chi paga se gli addobbi natalizi sul balcone cadono

Che cosa succederebbe nel caso in cui un addobbo dovesse cadere e fare danni? Il proprietario dell’oggetto sarebbe obbligato ad un risarcimento. Per cui, è importante che ogni installazione venga fatta accuratamente, fissando gli addobbi in modo da non recare danni a terzi.

Sanzioni per addobbi negli spazi comuni

Inoltre, è bene rammentare che chi non rispetta le regole condominiali in tema di addobbi natalizi può essere soggetto a sanzioni. In media la multa è tra i 200 e gli 800 euro, come previsto dall’articolo 70 del cpc (codice di procedura civile):

Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l’amministratore dispone per le spese ordinarie

Ben diverso, invece, è il caso in cui il condominio dovesse decidere di addobbare gli spazi comuni. In una situazione simile i condomini dovrebbero dividere le spese per comprare decorazioni e luci, in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno (art. 1123 del cpc)
Insomma, se vuoi abbellire gli esterni della tua casa e mettere gli addobbi natalizi sul balcone fallo solo dopo aver letto il regolamento condominiale e nel rispetto del decoro dello stabile e della sicurezza di tutti.

Se vuoi una casa indipendente dove poter mettere tutte le decorazioni che vuoi e non dovere rispettare nessuna regola condominiale, dai un’occhiata al catalogo online di Immobiliallasta.it e fai il tuo affare comprando in asta!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento