Quelli che non conoscono il mondo delle aste tendono a diffidarne per paura che la truffa sia dietro l’angolo. Naturalmente si sbagliano. Ne abbiamo già parlato nel nostro articolo ma lo ribadiamo: nessun acquisto è più sicuro di un immobile venduto all’asta. Il motivo è molto semplice: c’è un giudice che gestisce l’iter procedurale e quindi è impossibile che possano esserci “magagne” durante la fase di aggiudicazione e poi perché prima di mettere la casa all’asta un perito deve scrivere una perizia meticolosa. Di conseguenza l’aggiudicatario dell’asta saprà perfettamente ciò che sta per comprare, incluso se ci siano eventuali abusi edilizi sanabili. A differenza, invece, di quanto potrebbe essere venduto sul mercato tradizionale. Non solo, acquistare una casa all’asta è un investimento perché una volta aggiudicata il nuovo proprietario può scegliere cosa farne, cioè può a sua volta venderla, affittarla, ristrutturarla. A tutti gli effetti la casa sarà sua e potrà decidere liberamente come gestirla. Ovviamente poi dipende dalla situazione, cioè si deve anche tener conto se l’immobile sia già libero o sia ancora occupato e in tal caso da chi.
Quali immobili vanno all’asta
Ma qualunque immobile può finire all’asta? Fondamentalmente sì, nel senso che un immobile va all’asta se il debitore non salda in tempo il debito contratto e quindi i creditori passano prima al pignoramento immobiliare e successivamente alla vendita all’asta. Per cui l’immobile all’asta può essere di:
- un ente pubblico;
- un’azienda privata;
- un privato cittadino
Perché conviene acquistare una casa all’asta
Come abbiamo già anticipato nel primo paragrafo, acquistare una casa all’asta conviene prima di tutto perché la si compra a prezzi molto più convenienti (circa il 25% in meno) rispetto ai costi del mercato tradizionale (naturalmente partendo dal prezzo base determinato); non si deve pagare neppure il notaio per l’atto di trasferimento della proprietà, fuorché non sia stato acceso un mutuo e soprattutto si fa un acquisto in completa trasparenza e sicurezza.
Posso vendere l’immobile acquistato all’asta?
Acquistare una casa all’asta è un investimento anche perché puoi decidere di rivendere l’immobile e recuperare a tua volta i soldi che hai speso per aggiudicartelo. Tieni solo conto che, nel caso tu decida di rivenderlo prima dei 5 anni dalla data di acquisto, dovrai pagare una tassa sulla plusvalenza, pari all’incirca al 26%, derivante dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Vuoi acquistare una casa all’asta? Dai un’occhiata al portale di Immobiliallasta.it, dove puoi trovare monolocali, bilocali, trilocali, ville e tanto altro.