Vorresti partecipare alla vendita di un immobile all’asta e non sai come fare un’offerta per l’asta giudiziaria? Ci sono 5 informazioni di cui dovrai tener conto in fase di compilazione dell’offerta:
- Specifica i tuoi dati in qualità di offerente;
- Verifica i dati dell’immobile per accertarti che siano in linea con quanto effettivamente stai cercando;
- Definisci il prezzo che vorresti offrire e quanto verserai di cauzione. L’importo cauzionale è indicato nell’avviso di vendita;
- Accertati quale sia la data entro cui dovrai saldare il pagamento se ti aggiudichi l’asta;
- Inserisci data e firma l’offerta
Come fare un’offerta dell’asta giudiziaria
L’offerta per partecipare ad un’asta giudiziaria puoi farla di persona recandoti dal delegato (offerta analogica) e compilando il modulo che trovi sul sito del Tribunale a cui è affidato l’immobile o online (offerta telematica). Ricordati che in fase di preparazione dell’offerta dovrai indicare i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, regime patrimoniale) e specificare anche se sei libero, sposato con comunione o separazione dei beni e se l’immobile debba essere intestato ad entrambi o meno. In tal caso, qualora uno dei coniugi non voglia cointestarsi l’immobile deve presentare un’autodichiarazione di esclusione.
Inoltre, nell’offerta dovrai riportare il nome del Tribunale, il numero di lotto e quello di procedura (RGE), la data e l’ora in cui si terrà l’asta, l’indirizzo dell’immobile, i dati catastali e la banca presso cui hai versato l’assegno di cauzione.
Se l’offerta è presentata da più persone (come i tuoi familiari) tutti dovranno firmarla prima di depositarla. Talvolta poi è richiesta anche che venga firmata la dichiarazione di presa visione della perizia. A questo punto dovrai pagare la marca da bollo di 16 euro, acquistabile presso un tabaccaio, e incollarla all’offerta cartacea. Non resta quindi che depositare l’offerta di persona nello studio del delegato alla vendita richiedendo la ricevuta di deposito.
E se l’asta è online? Beh, la procedura resta pressoché identica ad eccezione di:
- effettuare un bonifico anziché versare un assegno;
- compilare l’offerta online e firmarla con la firma digitale;
- pagare la marca da bollo direttamente online con carta di credito;
- depositare l’offerta tramite PEC
Quali documenti allegare alla presentazione dell’offerta
Naturalmente non basta solo presentare l’offerta firmata e bollata ma anche una serie di documenti, quali:
- fotocopia della carta d’identità e codice fiscale dell’offerente ed altri eventuali offerenti;
- documenti del coniuge se si tratta di comunione dei beni;
- documenti dell’avvocato e procura notarile nel caso in cui al posto dell’offerente si presenti l’avvocato;
- l’assegno della cauzione versata.
L’offerta e gli allegati vanno quindi inseriti in una busta bianca su cui riportare eventualmente alcuni informazioni se sono specificate nell’avviso di vendita.
Il giorno dell’asta potresti essere l’unico offerente ed aggiudicarti subito l’immobile o potrebbero esserci altri offerenti e quindi diventa necessaria una gara di rilanci. Quanto tempo hai a disposizione per rilanciare? 60 secondi, un tempo precisato o dal delegato di vendita o da un timer.
Hai trovato un immobile di tuo interesse sul nostro portale di Immobiliallasta.it e vorresti presentare la tua offerta? Richiedi il supporto gratuito dei nostri specialisti di aste.
Ho bisogno di 2 Villette, attaccate e/o separate, ma adiacenti
tra di loro e al mare, da lasciare in eredità un domani alle uniche DUE FIGLIE MIE. Datasi poi la mia età, debbono trovarsi in una qualsiasi località della costiera Romagnola, ma non molto distante dalla Stazione Ferroviaria. Grazie!
Buongiorno Mario, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it
Buona sera
Avrei trovato una cosa all’asta di mio gradimento ma ho avuto problemi con la società che mi rappresentante.
Mi era stato detto che il compenso verso il rappresentante avrei dovuto pagare all’acquisto della casa la loro parcella mentre adesso mi chiedono un assegno circolare alla partecipazione.
E corretto?
Se volete rappresentarmi la casa è a Lentate sesto calende data asta 22.05.23
Buongiorno Roberta, grazie per il tuo commento.
Per la partecipazione in asta è richiesto l’assegno circolare (la cauzione), per cui è corretto che te lo chiedano. Per quanto riguarda il compenso con la società rappresentante, invece, ovviamente dipende dai vostri accordi.
Noi offriamo una consulenza gratuita su tutti gli immobili che gestiamo 🙂
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it