Vuoi partecipare alla vendita di un immobile all’asta ma non sai cosa devi fare e se puoi effettivamente prendere parte all’esperimento di vendita? Non sai se puoi procedere in completa autonomia o se sia necessario il supporto di un legale? Non sai se puoi chiedere un mutuo alla banca e se ti convenga presentarne richiesta prima o dopo l’aggiudicazione? Ti stai ponendo gli interrogativi che chiunque voglia entrare nel mondo delle aste si è fatto, si fa e si farà. Per cui, leggi attentamente la spiegazione che ti daremo nel prossimo paragrafo sulle 10 cose da sapere per partecipare ad un’asta immobiliare così da non avere più alcun dubbio. Hai a portata di mano carta e penna? Bene, iniziamo.
Partecipare ad un’asta immobiliare: che cosa devi sapere
Vediamo allora le 10 cose da sapere se hai deciso di partecipare ad un’asta e aggiudicarti l’immobile dei tuoi sogni ad un prezzo inferiore rispetto ai costi del mercato tradizionale:
- Ogni individuo può partecipare ad un’asta giudiziaria, tranne il debitore esecutato o il fallito e la ragione naturalmente è ovvia: il creditore deve recuperare con la vendita il credito concesso, per cui se l’esecutato non ha saldato il suo debito come potrebbe acquistare ora nuovamente l’immobile?
- Non hai bisogno di un legale ma potrebbe esserti utile farti affiancare da un consulente professionista.
- Se vuoi visitare l’immobile devi prenotare la visita e il custode gratuitamente te la mostrerà. In alternativa puoi valutare di comprare l’immobile senza vederlo, cioè partecipare ad un’asta no look, specie se l’immobile in questione è molto distante rispetto alla tua abituale residenza. Per maggiori informazioni sulla vendita puoi rivolgerti direttamente al delegato dal Tribunale, che è un avvocato, un notaio o un commercialista. I contatti (numero di telefono e/o indirizzo email) del custode e del delegato li trovi nell’avviso di vendita.
- Se partecipi ad un’asta senza incanto significa che dovrai presentare la tua offerta in una busta chiusa che verrà aperta il giorno della vendita. In caso di più offerte, cioè se non sei l’unico offerente, si procede ad una gara di rilanci sull’offerta più alta fino all’aggiudicazione.
- Per partecipare all’asta devi prima versare la cauzione, pari tendenzialmente al 10% sul prezzo offerto, a meno che sull’avviso di vendita sia specificato diversamente. Se non ti aggiudichi l’immobile la cauzione ti viene restituita (generalmente entro 2 settimane).
- Se non hai la liquidità necessaria per comprare l’immobile puoi richiedere un mutuo ad una banca convenzionata con il Tribunale che gestirà l’asta. In tal caso ti conviene muoverti per tempo e presentarne domanda prima di partecipare all’asta così da avere in mano una pre-delibera di mutuo che ti garantisca di ricevere subito l’importo che ti serve appena ti aggiudichi l’immobile.
- Non sottovalutare mai il budget che ti sei prefissato perché poi, oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrai pagare anche tutti gli oneri fiscali (le imposte di registro, quella catastale e ipotecaria) usufruendo, se sia possibile, di un’agevolazione (come pagare il 2% di imposta di registro sulla prima casa piuttosto che il 9%). Dovrai, inoltre, pagare le spese condominiali, se l’immobile è parte di un condominio, ma solo quelle dell’anno in corso e di quello precedente all’aggiudicazione.
- Dopo l’aggiudicazione il Tribunale cancellerà tutte le ipoteche e i pignoramenti.
- Non devi pagare il notaio, a meno che non richiedi un mutuo, e quindi non paghi le spese notarili.
- Per sapere se l’immobile sia libero o occupato devi solo leggere l’avviso di vendita oppure chiedere direttamente al delegato alla vendita. Se l’immobile dovesse essere affittato dovrai rispettare il termine del contratto di locazione, a meno che il locatario decida di andarsene.
A chi chiedere aiuto per partecipare ad un’asta immobiliare
Ora hai tutte le informazioni necessarie per partecipare ad un’asta immobiliare e tentare di aggiudicarti un immobile dove andare a vivere, da affittare, da rivendere o su cui investire. Non hai ancora trovato quello di tuo interesse? Sfoglia il vasto catalogo di Immobiliallasta.it e se hai bisogno di assistenza, richiedi il supporto gratuito di un nostro specialista di aste.
Vorrei, se possibile, essere avvisato di immobili all’asta in Sardegna fino a 200.000,00 euro
Buongiorno Arcangelo, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera, sono interessato ad un immobile all’asta che risulta occupato con contratto conforme. Come posso muovermi per verificare le condizioni del contratto (ad esempio il prezzo)?
Grazie
Buongiorno Tommaso e buon anno, grazie per il tuo commento.
Per verificare le condizioni del contratto puoi rivolgerti direttamente al delegato o anche all’Agenzia delle Entrate, se il contratto è stato regolarmente registrato.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it